Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo. Potere e poesia della matematica - Michael Guillen - copertina
Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo. Potere e poesia della matematica - Michael Guillen - 2
Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo. Potere e poesia della matematica - Michael Guillen - copertina
Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo. Potere e poesia della matematica - Michael Guillen - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo. Potere e poesia della matematica
Disponibilità immediata
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Il potere e la poesia della matematica

Nell’opinione comune, le equazioni sono aride formule matematiche in cui si compendia un pensiero scientifico, certamente importante, ma comunque di difficile comprensione. Per aiutare a superare questo pregiudizio, Michael Guillen ha scelto di raccontare la vita, le intuizioni e le scoperte degli scienziati che hanno messo a punto le cinque più rivoluzionarie e importanti formule matematiche della storia dell’umanità: le cinque equazioni che hanno letteralmente cambiato il mondo. È grazie, infatti, al genio di uomini come Isaac Newton, Daniel Bernoulli, Michael Faraday, Rudolf Clausius e Albert Einstein se siamo riusciti a sfruttare l’energia elettrica, a volare in aeroplano, ad atterrare sulla luna, a costruire la bomba atomica e a comprendere le cause della mortalità di tutte le forme viventi del Pianeta. Con linguaggio chiaro, preciso e accattivante, Guillen racconta ognuna di queste straordinarie esistenze, descrivendone le battaglie umane e scientifiche, le vittorie raggiunte e le sconfitte subite, riuscendo, così, con la rara abilità dei grandi divulgatori a farci percepire la potenza e la poesia della matematica.

Dettagli

Tascabile
5 luglio 2018
304 p., Brossura
Five equations that changed the world
9788850250660

Valutazioni e recensioni

  •  Ari
    Consigliatissimo

    Ho divorato questo libro perché non tratta solo l’aspetto scientifico dei personaggi ma anche il loro lato umano, le loro storie e i loro pensieri. Mi sono immersa in quegli anni ricchi di scoperte e di sfide scientifiche. Consigliatissimo!

  • Non aspettatevi un focus sulle equazioni in sé: per ogni equazione viene raccontata, a volte anche un po' romanzata, la storia del personaggio che l'ha ricavata, mostrando aspetti particolari della sua vita e facendoci partecipi di come possa nascere un'idea. Da fisico appena laureato ho molto apprezzato alcune delle storie, cercando di immedesimarmi nei personaggi (Newton e Faraday su tutti), che il libro ha l'enorme pregio di rendere "umani" e vicini a noi, nonostante l'enorme portata e genialità delle loro scoperte.

Conosci l'autore

Foto di Michael Guillen

Michael Guillen

1959, Los Angeles

Michael Guillen (Los Angeles 1959) ha studiato matematica, fisica e astronomia alla Cornell University. Ha al suo attivo una lunga attività di insegnamento e divulgazione scientifica, ed è stato per molti anni editor scientifico per la rete televisiva ABC. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore