Il cioccapiatti e i suoi gustosi «manicaretti di parole»
“Conquista il popolo con gustosi manicaretti di parole”. (dalla commedia “Cavalieri” di Aristofane, 24 a.C.) Il Cioccapiatti è una persona “tutto fumo e niente arrosto”. È un termine nato a Bologna e, in origine, la definizione riguardava certi ambulanti che, per dimostrare la robustezza dei piatti che vendevano, li sbattevano uno contro l’altro, provocando così un rumore (“ciocco” in bolognese). Con molta franchezza il Cioccapiatti protagonista del libro rivela, in un’intervista, le fandonie raccontate per mostrarsi più importante, più colto e più intelligente di quello che è. Ci spiega inoltre le varie forme di demagogia seguite per dire, non tanto quel che lui pensa, ma “ciò che gli altri si aspettano di sentire”. In demagogia è importante offrire dei “gustosi manicaretti di parole”. E, con tono irriverente, a tratti cinico, il nostro Cioccapiatti ci svela le tante ricette di questi manicaretti: ricette ideali per fare bella figura nella vita di tutti i giorni e per strappare l’applauso nei talk show in TV.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows