L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Alberto Vanolo offre una serie di proposte provocatorie per la città autistica, una sorta di manifesto con principî generali per immaginare realtà urbane più semplici e sostenibili, non solo per chi vive una condizione di neurodivergenza.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Alberto Vanolo è Professore associato presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dove insegna Cities and Globalisation e Geografia Politica ed Economica e genitore e compagno di Teo, una giovane persona autistica che qualcuno abilisticamente definirebbe di "livello 3" (come se l'autismo fosse un gioco dove se guadagni abbastanza mana passi di livello). Il testo si dipana tra paradigma della neurodiversità (che non viene affrontato proprio correttamente, ma di questo ho avuto modo di confrontarmi con l'autore), la categoria sociale di neurodivergenza, il situazionismo, la psicogeografia e il detournement. Se ritengo il testo poco interessante quando spiega, seppure brevemente, l'autismo, lo trovo stimolante quando affronta la tematica della città, dello spazio urbano, dell'esperienze psicogeografice di Teo. Vanolo, attraverso il racconto della sua esperienza e di quella di Teo, smonta diversi stereotipi, delude molte aspettative (per fortuna) e dipinge, senza usare il blu, una città autistica che potrebbe essere, proprio perché autistica, migliore per tuttǝ. Da aggiungere a qualsiasi bibliografia consigliata nonostante il paradigma della neurovarietà sia trattato in modo confusionario (ma tenetene conto quando lo leggerete al fine di non apprendere concetti errati e uso inappropriato di termini).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore