Una città che non c’è, una donna che non c’è. Qualcosa che manca c’è sempre nella vita di molti di noi. Una storia di amore e violenza, con un ritmo incalzante e febbrile. Quello che mi ha colpito particolarmente sono stati i preziosi dettagli. Hua, con grande realismo e capacità, racconta tantissimo delle originali e particolari tradizioni e usanze cinesi di quel periodo, le sorprendenti cerimonie, i particolari indumenti, i complicati rapporti di classe e soprattutto i tanti e diversi personaggi così dettagliati, caratteristici e originali. Leggerlo è stato un piacere.
La città che non c'è
Yu Hua racconta un’epopea che scorre inesorabile come il tempo, affinché nessuno dei suoi personaggi venga dimenticato.
Un uomo del Nord umile come un salice e silenzioso come i campi approda dopo mille peripezie in una cittadina del Sud, sotto una bufera di neve. Ha una neonata al collo: cerca sua madre e una città che non c’è. Ma questa non è soltanto la sua storia. È il 1900. L’impero millenario è in ginocchio. La Cina, dilaniata da lotte intestine, eserciti allo sbando e scorribande di briganti, inizia il suo viaggio verso una modernità ancora lontana, che intanto ha acceso di luci elettriche Shanghai. Questa, dunque, è una storia di mestieri scomparsi, antiche usanze e torture feroci. È una storia di violenze gratuite, amori ingenui e amicizie profonde. Ed è soprattutto una storia di storie: l’indovino cieco con la Mauser, la puttana in cima alla scala cigolante che odora di pesce, il manipolo di soldati agguerriti senza un orecchio, il ragazzo venduto come schiavo che piange nella stiva di una nave in rotta verso l’Australia. E tante altre vite ancora.
In copertina l'opera Father and Daughter dell'artista cinese contemporaneo Zhang Xiaogang.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Frabo 25 gennaio 2025Amore, violenza e un ritmo incredibile
-
Tede 28 dicembre 2024Interessante
Romanzo in due atti nello stile di yu hua, realismo e crudeltà ambientato all'inizio del 900. Si legge con interesse
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it