La città delle dame. Ediz. critica - Christine de Pizan - copertina
La città delle dame. Ediz. critica - Christine de Pizan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 234 liste dei desideri
La città delle dame. Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,12 €
-5% 27,50 €
26,12 € 27,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Ahimè, mio Dio, perché non mi hai fatto nascere maschio. Tutte le mie capacità sarebbero state al tuo servizio, non mi sbaglierei in nulla e sarei perfetta in tutto, come gli uomini dicono di essere». Partendo dall’amara coscienza dell’esclusione - del sapere del padre, grande scienziato, medico di corte, può "rubare" solo qualche briciola- ma salvandosi dall’abisso del dubbio e della malinconia, Christine de Pizan arriva a porre al centro del suo pensiero e della sua intensa e multiforme attività di scrittrice, che ne fanno una delle personalità più affascinanti dell’autunno del Medioevo, proprio la differenza di genere. Nella Cité des Dames (1405), sotto la guida di Ragione, Rettitudine e Giustizia, sorge una visionaria città fortificata, abitata solo da donne: regine, guerriere, poetesse, indovine, scienziate, martiri, sante. Se i segni del dominio maschile sono presenti nel martirio delle vergini, nel destino di Lucrezia, di Griselda, nella città prevalgono le figure fondatrici- Carmenta romana, che inventò l’alfabeto, Minerva e Aracne, che fecero del tessere un’arte - e le grandi regine, Didone, Medea, Semiramide, Pentesilea, a sfidare, orgogliosamente, una secolare tradizione misogina.

Dettagli

23 marzo 2004
Libro universitario
526 p.
9788843030651

Valutazioni e recensioni

  • Paulmusic
    Modernità della figura femminile nel Medioevo

    L'autrice è una straordinaria testimone di un momento storico difficile e indica una strada inimmaginabile fino ad allora: anche le donne hanno il loro peso nella Storia.

  • ElenaStrange
    Una città fortificata

    "La città delle dame" è un libro scritto da Christine de Pizan nel XV secolo. Il racconto inizia con la lettura da parte della scrittrice di un trattato dove la figura femminile viene sminuita e condannata. Christiane si lamenta della sua "sfortuna" di essere nata donna "Ahimè, mio Dio, perché non mi hai fatto nascere maschio? Tutte le mie capacità sarebbero state al tuo servizio…." . In questo momento di "sconforto" viene soccorsa dell'apparizione di tre dame: Ragione, Rettitudine e Giustizia, assieme a loro comincia ad edificare una città immaginaria abitata, solo, da donne che si sono distinte come regine, guerriere, potesse, indovine, scienziate, martiri e sante. Nei diversi capitoli conosciamo: le Amazzoni, Zenobia, la regina Artemisia, Saffo, Medea…. e tante altre. Christine de Pizan è una scrittrice medievale che mette al centro della propria attività proprio le differenze di genere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore