Dopo il successo di “Tutta la luce che non vediamo”, Anthony Doerr ritorna il libreria con “La città tra le nuvole”, pubblicato, come i precedenti romanzi, dalla casa editrice @rizz . Ambientato in tre diversi piani temporali, il romanzo ci accompagna a Costantinopoli, città sotto assedio dell’esercito ottomano, nell’Idaho, in una biblioteca comunale dove l’anziano Zeno si cimenta in una trasposizione teatrale del mito di Ètone, e infine in un futuro lontano dove Konstance è in perenne viaggio su un’astronave. Attraverso una narrazione torrenziale, Anthony Doerr, con le sue settecento pagine, ci accompagna in un romanzo dove le diverse storie si intersecano alla Storia, creando una serie di microcosmi in grado di coinvolgere il lettor* e di trasportarlo lontano. Con uno stile scorrevole e accattivante, l’autore statunitense ci regala un romanzo originale, in grado di farci riflettere sui cambiamenti climatici e di farci apprezzare il potere salvifico della lettura.
La città fra le nuvole
Dall'autore premio Pulitzer.
«Un insieme prodigioso di storie sul potere trasformativo della letteratura e il nostro bisogno di sognare in grande.» - Publishers Weekly
Fine del quindicesimo secolo durante la caduta di Costantinopoli, una biblioteca dell’Idaho ai giorni nostri e nel ventiduesimo secolo su un’astronave guidata da un super computer: tre piani temporali, cinque personaggi legati da un comune centro di gravità. La storia a cui tutti si aggrappano per superare le angosce delle loro vite è custodita in un antico libro greco che narra il mito di Etone, l’umile pastore dell’Arcadia che sogna di trasformarsi in un uccello per raggiungere un’utopica città celeste. È attraverso queste parole che la dodicenne Anna porta conforto alla sorella malata mentre Costantinopoli è sotto assedio, che l’anziano Zeno placa i suoi fantasmi interiori e che Konstance, alla ricerca di un nuovo pianeta extrasolare su cui vivere, prova a ricostruire un passato lontanissimo. Mentre le loro vite seguono traiettorie impreviste continuano a essere attratti dall’eterna storia di utopia e immaginazione del libro: un oggetto misterioso intorno al quale Anthony Doerr costruisce un romanzo epico, il suo omaggio al potere della lettura come ostinata testimonianza della storia dell’uomo sulla Terra.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
BARBARA__ 15 dicembre 2022Da leggere
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it