Clinica neurologica - Paolo Pazzaglia - copertina
Clinica neurologica - Paolo Pazzaglia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Clinica neurologica
Disponibilità immediata
49,40 €
-5% 52,00 €
49,40 € 52,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questa edizione vede la luce dopo 10 anni dalla precedente. Nel decennio trascorso la clinica neurologica si è arricchita di conoscenze grazie soprattutto alla diagnostica per immagini e alla genetica molecolare. I progressi della neuro-radiologia consentono di diagnosticare entità anatomocliniche prima sconosciute, come i cavernomi, le fistole artero-venose spinale durali, le dissezioni delle arterie cervico-encefaliche e l'ipotensione endocranica idiopatica. È anche possibile scoprire lesioni epilettogene suscettibili di trattamento chirurgico (come le displasie corticali e i tumori disembriogenetici) e diagnosticare la sclerosi multipla in fase molto precoce (aprendo la strada alla terapia preventiva della disabilità). La genetica molecolare ha permesso di riclassificare molte malattie eredo-degenerative, come le atassie cerebellari, le paraparesi spastiche, le neuropatie e le distrofie muscolari. Ai progressi della genetica si deve anche la scrittura di un nuovo capitolo, quello delle “Canalopatie neuronali e muscolari”, in cui sono confluite entità diverse, un tempo disseminate in vari capitoli della neurologia (epilessie, atassie, miopatie con miotonia e paralisi periodiche). Riguardo alla terapia, non sono state scoperte nuove categorie di farmaci, ma la “medicina basata sulle prove” (EBM) ci ha insegnato ad usare meglio quelli già noti per curare le più comuni malattie neurologiche, come i triptani nell'emicrania, gli anti-epilettici nell'epilessia e nel dolore neuropatico, i dopaminergici nella M. di Parkinson, gli immuno-modulatori nella sclerosi multipla, gli anti-colinoesterasici centrali nella demenza, gli anti-aggreganti e gli anti-coagulanti nelle malattie cerebro-vascolari, la plasmaferesi e le immuno-globuline endovena nelle neuropatie autoimmuni.

Dettagli

Libro universitario
560 p., Brossura
9788874882694
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore