Questo libro è stato scritto da un pubblicitario svedese che, ad un certo punto della sua carriera, decide di incominciare ad interessarsi ad un fenomeno, quello delle coincidenze, che già negli anni Trenta il celebre psicanalista Jung aveva iniziato ad indagare introducendo il concetto di “sincronicità”. Il libro consiste essenzialmente di racconti relativi a molte “coincidenze significative”, che il senso comune liquida come casualità, ma che sono forse indicative dell'esistenza di una connessione tra mente ed eventi, spirito e materia, e di una dimensione non riducibile alla semplice connessione causa-effetto, come anche la fisica quantistica sembrerebbe suggerire. Oltre all'aspetto narrativo, vi è anche un tentativo di “comporre il puzzle” rappresentato dalle coincidenze anche attraverso principi scientifici, ed infine una piccola bibliografia sull'argomento (con testi prevalentemente in inglese).Una lettura appassionante, utile ad “allargare gli orizzonti” concedendo la possibilità di spiegazioni alternative per i tanti piccoli fenomeni curiosi che costellano l'esistenza di ciascuno.
Le coincidenze non esistono. Le regole che governano la legge dell'attrazione e della sincronicità
Stai pensando a un ex compagno di scuola che non senti da anni, quando improvvisamente squilla il telefono e all'altro capo del filo c'è proprio lui. Dal fondo di un armadio, dove è stato dimenticato per anni, emerge un pacchetto che contiene proprio l'abito che stavi cercando in quel momento. Stai per salire su un aereo, ma avresti urgentemente bisogno di parlare a un amico che rincorri da giorni senza successo. Salito a bordo, lo trovi seduto nel posto di fianco al tuo. Si tratta di "coincidenze", che la scienza spiega con lunghe catene di cause ed effetti, e il senso comune definisce solo come capricci del caso. E se dietro a ognuna di esse ci fosse qualcosa di più, qualcosa che non si può spiegare con il calcolo delle probabilità o con il semplice fatalismo? Se le nostre necessità e le nostre speranze potessero influenzare gli avvenimenti sul piano fisico e incanalarli verso ciò a cui aspiriamo? Esiste insomma la possibilità di interazione tra spirito e materia, una facoltà umana che non conosciamo e che potrebbe migliorare il corso della nostra vita? Già un secolo fa Carl Gustav Jung, introducendo il concetto di sincronicità e dedicandovi alcune delle sue pagine più importanti, aveva dato dignità scientifica ad argomenti fino ad allora sottovalutati dal mondo accademico. Tra corpo e mente, tra scienza e fede, "Le coincidenze non esistono" è un viaggio attraverso i piccoli e grandi eventi sincronicistici della vita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it