Colazione da Tiffany<span>.</span> Anniversary Edition di Blake Edwards - DVD
Colazione da Tiffany<span>.</span> Anniversary Edition di Blake Edwards - DVD - 2
Colazione da Tiffany<span>.</span> Anniversary Edition di Blake Edwards - DVD
Colazione da Tiffany<span>.</span> Anniversary Edition di Blake Edwards - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 91 liste dei desideri
Colazione da Tiffany<span>.</span> Anniversary Edition
Disponibilità immediata
8,98 €
8,98 €
Disp. immediata

Descrizione


Holly Golightly è un'eccentrica ragazza newyorkese decisa a sposare un miliardario brasiliano. Il suo nuovo vicino di casa è Paul Varjak, uno scrittore alle prime armi, finanziato da un'opprimente e ricca signora. Tra i due nasce qualcosa ma entrambi non sembrano disposti a rinunciare alle proprie ambizioni. Insieme troveranno la felicità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1961
DVD
8010773204729

Informazioni aggiuntive

  • Paramount Home Entertainment, 2011
  • Terminal Video
  • 115 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano; Inglese; Ebraico; Francese; Greco; Olandese; Portoghese; Serbo-croato; Sloveno; Spagnolo
  • 1,78:1 Wide Screen
  • commenti tecnici: commento del produttore Richard Shepherd; dietro le quinte (making of); speciale: "E' così Audrey! Un'icona di stile" - "Una luce nel buio" - "La lettera di Audrey a Tiffany"; trailers

Valutazioni e recensioni

  • Vincenzo Schisano

    Soggettivamente parlando mi è impossibile recensirlo. Troppo condizionato dall'interpretazione di Audrey Hepburn e dalla bellissima canzone della colonna sonora. Fanno perdonare i punti deboli del film.

  • Ivana Tolli

    "Colazione da Tiffany" è uno dei film più belli che abbia mai visto. E' divertente, romantico, fa sognare. Anche se non l'avete mai visto, avrete sicuramente potuto ammirare alcune scene in tv, come per esempio quella famosissima in cui la protagonista (interpretata una elegantissima e meravigliosa Audrey Hepburn) fa colazione davanti alle vetrine del suo negozio preferito: Tiffany. Se avete letto l'omonimo romanzo da cui questo film è tratto, ovvero "Colazione da Tiffany" di Truman Capote, sappiate che le due storie sono decisamente diverse: il libro è molto meno romantico, più realistico, decisamente meno dolce e più amaro; il film è tutt'altra cosa. E' uno dei pochi casi in cui ho preferito il film rispetto al libro, vi consiglio caldamente di vederlo.

  • Metti una attrice dalla bellezza eterea, un bravissimo registra, una storia avvincente e il risultato non poteva essere che un capolavoro, una classico ormai entrato nella storia del cinema mondiale. Io ho letto anche il libro, ma è uno dei pochi esempi dove il film batte la carta stampata, a mio giudizio. La storia di una escort, però presentata un modo leggero, delicato, come era delicata e in fondo pura la protagonista. Solo conoscendo chi è in grado di amarla per come è dentro, capirà chi è davvero. In fondo una brava ragazza dal passato difficile

Conosci l'autore

Foto di Blake Edwards

Blake Edwards

1922, Tulsa, Oklahoma

Regista e sceneggiatore statunitense. Il suo esordio a Hollywood come attore lo delude e, dopo un certo numero di ruoli da comprimario, trova il modo di dedicarsi alla sceneggiatura collaborando a sei film di R. Quine, tra i quali il notevole Il terrore corre sull'autostrada (1954). Passa dietro la mdp dirigendo il cantante F. Lane in Quando una ragazza è bella (1955), e di lì in poi si dedica alla regia mettendo subito in luce un gusto pungente per la situation comedy, come nel brillante Operazione sottoveste (1959). La sua passione per la commedia sofisticata si rivela ben più profonda di una semplice attitudine revivalistica a partire dallo splendido Colazione da Tiffany (1961, dal romanzo di T. Capote), quasi una parabola dell'opportunismo carrierista, ambientato in una New York dal doppio...

Foto di Audrey Hepburn

Audrey Hepburn

1929, Bruxelles

Nome d'arte di Edda Van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice belga naturalizzata statunitense. Figlia di un banchiere anglo-irlandese e di una baronessa olandese, sin da giovanissima studia recitazione e danza. Esordisce sul grande schermo nel 1948 interpretando ruoli di sfondo in banali commedie romantiche, ma il successo arriva nel 1951, quando durante le riprese di un film a Montecarlo conosce la scrittrice ottantenne Colette, che rimane folgorata dalla sua spontaneità e dal suo stile e la sceglie come protagonista a Broadway della sua commedia Gigi. Il successo le apre le porte di Hollywood: bruna, esile e flessuosa, grandi occhi scuri, sofisticata e romantica al tempo stesso, è l'interprete ideale di figure sbarazzine, quasi eterne adolescenti, dotate di un fascino discreto. Gli anni seguenti...

Foto di George Peppard

George Peppard

1928, Detroit, Michigan

Attore statunitense. Dopo aver frequentato l'Actor's Studio a New York esordisce sul grande schermo con il ruolo secondario del cadetto nel drammatico Un uomo sbagliato (1957) di J. Garfein. Il successo arriva con la parte del protagonista nella commedia sofisticata Colazione da Tiffany (1961) di B. Edwards accanto ad A. Hepburn. Alto, atletico, occhi chiari, conquista il pubblico femminile ma, pur fornendo dignitose interpretazioni, lascia la critica perplessa: è il cinico miliardario del drammatico L'uomo che non sapeva amare (1964) di E. Dmytryk, un ambizioso ufficiale tedesco nel guerresco La caduta delle aquile (1966) di J. Guillermin, un affascinante pistolero nel western Due stelle nella polvere (1967) di A. Laven. Nel 1978 tenta con scarsa fortuna la strada della regia con il drammatico...

Foto di Patricia Neal

Patricia Neal

1926, Packard, Kentucky

Propr. P. Louise N., attrice statunitense. Il suo successo a Broadway (vince un Tony per The Voice of the Turtle) le apre le porte di Hollywood, dove debutta con R. Reagan in La sposa rubata (1949) di D. Butler. Durante le riprese di La fonte meravigliosa (1949) di K. Vidor, comincia una storia d'amore con G. Cooper che le causerà una crisi di nervi al momento della rottura. Quando si riprende dalla depressione sposa lo scrittore R. Dahl e ricomincia a lavorare. Nel 1963 vince un Oscar interpretando Alma, la cameriera in Hud il selvaggio di M. Ritt. Grande attrice drammatica, appare al cinema a intermittenza a causa di continui colpi apoplettici.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore