Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Il collasso di una democrazia. L'ascesa al potere di Mussolini (1919-1922)
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 12,00 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 12,00 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Il collasso di una democrazia. L'ascesa al potere di Mussolini (1919-1922) - Federico Fornaro - copertina
Il collasso di una democrazia. L'ascesa al potere di Mussolini (1919-1922) - Federico Fornaro - 2
Chiudi
collasso di una democrazia. L'ascesa al potere di Mussolini (1919-1922)

Descrizione

L'analisi storica e politica dei tre anni che precipitarono l'Italia dalla democrazia alla dittatura.

«Il "collasso strutturale" della democrazia liberale che determinò l'ascesa al potere di Mussolini potrebbe ripetersi? Possiamo trarre degli insegnamenti utili da quello che accadde un secolo fa?»

«Leggendo il bel libro di Federico Fornaro è un po’ questa l’immagine che si presenta al lettore: un malato in sofferenza, l’Italia liberale che, appena uscita dalla guerra, è gravemente debilitata dalla “febbre rossa” della rivolta sociale che la attanaglia.» - Francesco Filippi


Uscita nominalmente vittoriosa, ma di fatto stremata, dalla prima guerra mondiale, l'Italia attraversò – esattamente cento anni fa – un periodo di forte turbolenza politica e sociale. Impoverita, percorsa da fermenti popolari diffusi, la nazione si affacciò nel 1919 alle urne per il primo voto postbellico. Il risultato fu un terremoto politico: i liberali, che prima della guerra erano la forza egemone del Parlamento, ne uscirono fortemente ridimensionati, mentre popolari e socialisti conquistarono 256 seggi su 508. I Fasci italiani di combattimento di Benito Mussolini non ottennero neppure un parlamentare. Solo tre anni dopo, in un paese percorso dalle violenze dello squadrismo fascista, Mussolini prendeva il potere e avviava il disfacimento del sistema democratico del paese con l'instaurazione di una dittatura che sarebbe durata vent'anni. Come poté una democrazia collassare in maniera così repentina? Quali furono le ragioni di una tale disfatta? In questo libro, Federico Fornaro indaga i limiti dell'azione tattica e strategica della sinistra, che assieme a quelli delle classi dirigenti liberali e cattoliche permettono di rileggere quegli anni cruciali della storia nazionale.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2022
2 settembre 2022
224 p., Brossura
9788833940663

Valutazioni e recensioni

gigateo
Recensioni: 5/5
Corsi e ricorsi? Speriamo di no

Dopo il precedente 2 giugno 1946 Storia di un referendum, rimango con Federico Fornaro che sfrutta il filone "centenario" per analizzare il quadriennio 1919-1922 nella sua ultima fatica. Quattro anni che furono un vero e proprio crocevia della nostra storia politica, delle vere e proprie "sliding doors", nelle quali la storia del nostro paese è sembrata poter cambiare direzione da un momento all'altro in più di un'occasione, una sorta di roulette russa (non a caso) in cui sarebbe potuto uscire il rosso (leggasi fare come in Russia) ed invece uscì il nero della "controrivoluzione preventiva". Oggi, a cento anni di distanza, ci ricordiamo di quel periodo come del tramonto della vecchia democrazia liberale, ma siamo stati ad un passo (o forse no) dalla rivoluzione socialista che non maturerà mai più. Periodo estremamente complicato quello compreso tra le due guerre, col quale si sprecano paragoni spesso forzarti e ricorsi storici da fare vergognare Giambattista Vico. Tutto sommato un racconto che scorre via abbastanza filante ma ovviamente un po' troppo "a volo d'Angelo" su quello che è stato ma che sarebbe potuto essere altro, fino al capitolo conclusivo, il più breve ma il più originale nel quale si analizzano le probabilità di un salto indietro di 100 anni nella macchina del tempo, è probabile? È possibile? Ai posteri l'ardua sentenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Federico Fornaro

Federico Fornaro

Federico Fornaro, saggista e politico, è stato presidente dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea «Carlo Gilardenghi» (Isral). Fra le sue pubblicazioni: Giuseppe Romita. L’autonomia e la battaglia per la Repubblica (1996), Giuseppe Saragat (2003), L’anomalia riformista. Le occasioni perdute della sinistra italiana (2008), Aria di libertà. Storia di un partigiano bambino (2008), Pierina la staffetta dei ribelli (2013), Fuga dalle urne. Astensionismo e partecipazione elettorale in Italia dal 1861 a oggi (2016) e Elettori ed eletti. Maggioritario e proporzionale nella storia d’Italia (2017). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato 2 giugno 1946. Storia di un referendum (2021) e Il collasso di una democrazia....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore