Come cambiare la tua mente - Michael Pollan - copertina
Come cambiare la tua mente - Michael Pollan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 138 liste dei desideri
Come cambiare la tua mente
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un personalissimo incrocio fra un diario di viaggio e la cronaca di un lungo esperimento, dove Pollan incontra una serie di uomini e donne straordinari – guru veri o presunti, scienziati serissimi, medici di frontiera –, e poi decide di provare in prima persona che cosa intendessero i profeti dell’LSD per «toccare dio». Scoprendo la luce strana, violenta e terribilmente fascinosa che la sostanza più stupefacente di tutte sembra gettare sul mistero definitivo, quello che tuttora resiste nelle nostre, spesso affannose, ricerche: la mente.

Dettagli

10 giugno 2022
474 p., ill. , Brossura
How to change your mind
9788845937088

Valutazioni e recensioni

  • parasito
    Il potenziale di un cambiamento radicale

    Raramente leggo saggistica, ma ho amato questo libro. La spontaneità e intimità, senza mai peccare di precisione e meticolosità, è ciò che ha reso questa lettura estremamente piacevole, oltre che educativa. Come detto, non essendo un assiduo lettore di saggi ho pochi metri di paragone, ma per intenderci: se gradite una lettura di Oliver Sacks, sicuramente questo libro non vi deluderà. Il titolo del libro è provocatorio: viene presentato il ''rinascimento scientifico'' degli psichedelici, in grado di ''cambiare la mente'' dei pazienti affetti da vari disturbi (depressione, dipendenze, PTSD, ecc.) e di come queste molecole siano in grado di cambiare radicalmente il modo in cui sperimentiamo la nostra realtà; al tempo stesso, la divulgazione ha il fine di ''cambiare la mente'' a chi è rimasto bloccato allo stigma (erroneamente) associato a queste sostanze dagli anni '60, ripercorrendo la storia di tale ambigua propaganda. Nel frattempo, l'autore stesso intraprenderà un percorso per sperimentare le potenzialità di queste sostanze in prima persona. Questo libro mi ha lasciato come uno di quei film utopici così belli che alla fine ci si chiede: perché non può essere davvero così? Perché dobbiamo utilizzare impropriamente quanto di più rivoluzionario abbiamo? Non riconosciamo il valore di sostanze capaci di segnare un cambiamento radicale nella storia umana. Leggere per capire...

  •  mart

    Apprezzo sempre il suo modo di scrivere, riesce a rende appassionanti anche i passaggi che lo sono tendenzialmente meno in tutti i temi che tratta.

Conosci l'autore

Foto di Michael Pollan

Michael Pollan

1955, Long Island (New York)

Docente universitario all'Università di Berkley e collaboratore con numerosi giornali e riviste americane. Rappresenta una voce viva e poco ortodossa all'interno del dibattito globale sull'alimentazione. Tra i libri pubblicati in Italia ricordiamo La botanica del desiderio. Il mondo visto dalle piante (Il Saggiatore 2005), Il dilemma dell'onnivoro (Adelphi 2008), In difesa del cibo (Adelphi 2009), Cotto (Adelphi 2014).Nel 2014 vince il Premio Nonino Risit d'Aur 2013 con la seguente motivazione: "Con profonda cultura e attenzione, ci porta nel mondo dei cicli naturali dell’agricoltura e dell’allevamento, legati da armonie ancestrali. Attento e implacabile analista dell’alimentazione, attraverso saggi scientifici e storicamente ineccepibili, ci illumina con uno stile...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore