L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È la trascrizione di conversazioni registrate tra l'autore David Lipsky e David Foster Wallace durante l'ultimo viaggio per la presentazione di Infinite Jest. Libro molto interessante soprattutto quando Wallace parla della scrittura e si mostra senza remore. Ho trovato un po' noiose le parti in cui si parla di film e musica, ma perché spesso si accenna a cose che non conosco. Ritengo che sia una lettura molto interessante per conoscere uno scrittore interessante scomparso troppo prematuramente.
"E tutto il pezzo di Streitfield ruotava attorno a questo: "Sei normale, sei normale, sei normale?" Più mi considero diverso dagli altri, meno riuscirò a portare avanti una conversazione con il lettore. E quindi, tutto ciò che è normale e ordinario per me è prezioso. E forse sì, può darsi che me ne vada in giro dicendo: "Io sono normale: guardate, guardate! Sono normale"". [pag. 100] C'è una dimensione reale, postuma e affascinante nell'entrare nella stanza dello scrittore, ascoltando i guaiti dei suoi cani, osservando una tazza di nicotina e saliva, condividendo pezzi alla radio e ricordi in una scatola di lamiera infreddolita, sentire il sapore del sudore ai reading, cercare di non perdere la testa, insinuandosi nelle paure nelle incertezze e senz'altro nei desideri più intimi e nei medesimi desideri intimi sapientemente travestiti da illazioni letterarie. Questa incursione in derapata esplora con uno sguardo piacevolmente intimo ma non invadente l'universo umano e letterario di David Foster Wallace [umano e letterario, letterario umano, in cui i piani si confondono sovrappongono e diventano un unico sguardo potente e doloroso sull'Uomo: "Everything I've ever let go of has claw marks on it" [Infinite Jest]], ovvero del come la Letteratura può salvarci la vita. La lotta per essere normali, la consapevolezza dell'abnormità, il desiderio di collisione con il lettore più intelligentemente efferato. Una Fortezza della Solitudine in cui immergersi senza soste di decompressione, in cui esplorare dal lato oscuro del divano il Sacrificio dell'Intrattenimento, ogni benevola carezza alla Dipendenza, in cui poter essere semplicemente confusi. Malgrado tutto si finisce per diventare se stessi. Malgrado tutto, tutti, non vogliamo che essere salvati.
"Come diventare se stessi" può certamente essere considerato un libro on the road. Ma non solo, e forse non proprio, per il fatto che i due protagonisti della chiacchierata siano impegnati in un continuo viaggio - la fine del tour che David Foster Wallace compì per promuovere l'uscita di Infinite Jest, il suo capolavoro. Il viaggio che Lipsky ci regala è ancor più affascinante: all'interno del meraviglioso cervello di Wallace. Tra aneddoti gustosi e rivelazioni imbarazzanti, il libro ci aiuta a tratteggiare con un po' più di precisione il ritratto di uno scrittore di culto che è stato, se vogliamo credere alle parole del New York Times, "la mente migliore della sua generazione".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore