Come fermare il tempo - Matt Haig - copertina
Come fermare il tempo - Matt Haig - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 110 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Come fermare il tempo
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Pensate a un uomo che dimostra quarant'anni, ma che in realtà ne ha più di quattrocento. Un uomo che insegna storia nella Londra dei giorni nostri, ma che in realtà ha già vissuto decine di vite in luoghi e tempi diversi. Tom ha una sindrome rara per cui invecchia molto lentamente. Ciò potrebbe sembrare una fortuna... ma è una maledizione. Cosa succederebbe infatti se le persone che amate invecchiassero normalmente mentre voi rimanete sempre gli stessi? Sareste costretti a perdere i vostri affetti, a nascondervi e cambiare continuamente identità per cercare il vostro posto nel mondo e sfuggire ai pericoli che la vostra condizione comporta. Così Tom, portandosi dietro questo oscuro segreto, attraversa i secoli dall'Inghilterra elisabettiana alla Parigi dell'età del jazz, da New York ai mari del Sud, vivendo tante vite ma sognandone una normale. Oggi Tom ha una buona copertura: insegna ai ragazzi di una scuola, raccontando di guerre e cacce alle streghe e fingendo di non averle vissute in prima persona. Tom deve a ogni costo difendere l'equilibrio che si è faticosamente costruito. E sa che c'è una cosa che non deve assolutamente fare: innamorarsi. "Come fermare il tempo" è una storia folle e dolceamara su come perdere e poi ritrovare se stessi, sull'inevitabilità del cambiamento e sul lungo tempo necessario per imparare a vivere.

Tropes e temi

Dettagli

15 maggio 2021
368 p., Brossura
How to stop time
9788833573298

Valutazioni e recensioni

  • Giuls
    Libro che ferma il tempo anche per chi lo legge

    Matt Haig è molto interessante come autore. Anche qua si è rivelato con una bel romanzo, in grado di fare riflettere. Ottimo libro ma per iniziare con l'autore partirei da "la biblioteca di mezzanotte" o da "ragioni per continuare a vivere"

  • giancarlo
    Bello ma lento

    Ho appena terminato questo libro che, seppure abbia una trama un po' troppo lenta per i miei gusti, l’ho trovato molto interessante. La maggior parte degli avvenimenti si svolgono nelle ultime pagine permettendo al lettore di “svegliarsi dal torpore” ed a riscattare l’intero testo. Solo alla fine, dopo ben 400 anni, il protagonista comprende che la sua condizione non è una maledizione e che la paura di vivere che ha avvertito fino a quel momento gli ha impedito di vivere al meglio, decidendo finalmente di incominciare a vivere la vita. Non è un errore, il protagonista della storia ha ben 436 anni, in quanto è affetto da una sindrome che lo fa invecchiare di un anno ogni 15, ma la paura di essere scoperto l’ha portato a vivere da eremita, a non affezionarsi alle persone, a fuggire dall’amore, solo perché ha vissuto male la sua prima esperienza amorosa che gli ha lasciato una grossa cicatrice interiore e da allora ha smesso di vivere … solo alla fine, appunto, il protagonista si ravvede e smetterà di fuggire dall’amore. Nonostante il senso di pesantezza, il libro lo consiglio perché fa riflettere. Di questo autore avevo già letto La biblioteca di mezzanotte che è davvero meraviglioso, tanto da diventare uno dei miei libri preferiti.

  • Noemi
    Scorrevole

    Lettura leggera e carina

Conosci l'autore

Foto di Matt Haig

Matt Haig

1977, Sheffield (Gran Bretagna)

Matt Haig è uno scrittore e giornalista inglese. Collabora con le più importanti testate del Regno Unito. Di lui dicono:«Ci sono due teorie: l'editore ci fa credere che sia un umano che vive nel nord dell'Inghilterra, ma è poco probabile. È più facile che sia giusta la voce che corre nella comunità dei Labrador, che si tratti di uno di loro che scrive sotto pseudonimo e che attualmente sia alloggiato in un canile speciale procurato dall'editore. Un'altra teoria circolante è che Matt Haig sia uno Springer spaniel...»Oltre a Il Club dei Padri Estinti (Einaudi, 2008), Haig è autore, tra gli altri, di Il patto dei Labrador (Einaudi, 2009), La famiglia Radley (Einaudi, 2010), Gli umani (Einaudi, 2014), Ragioni per continuare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore