Come natura crea. Cirio, una storia italiana - Peter Signorini - copertina
Come natura crea. Cirio, una storia italiana - Peter Signorini - 2
Come natura crea. Cirio, una storia italiana - Peter Signorini - 3
Come natura crea. Cirio, una storia italiana - Peter Signorini - 4
Come natura crea. Cirio, una storia italiana - Peter Signorini - 5
Come natura crea. Cirio, una storia italiana - Peter Signorini - copertina
Come natura crea. Cirio, una storia italiana - Peter Signorini - 2
Come natura crea. Cirio, una storia italiana - Peter Signorini - 3
Come natura crea. Cirio, una storia italiana - Peter Signorini - 4
Come natura crea. Cirio, una storia italiana - Peter Signorini - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Come natura crea. Cirio, una storia italiana
Attualmente non disponibile
16,92 €
-15% 19,90 €
16,92 € 19,90 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


«"Nonna, ma è vero che hai conosciuto Francesco Cirio?". Alla mia domanda, nonna Adele esclamò: "Certo che l'ho conosciuto! È stato anche il mio padrino di battesimo! Pensa, capitò a Genova quando aveva solo quattordici anni, cercava un lavoro. E fu mio nonno, Sebastiano Narizzano, a darglielo. Da allora è rimasto sempre legato alla mia famiglia".»

Uomini diversi tra loro e storie diverse tra loro. Uomini i cui destini si intrecciano, si influenzano, si divaricano. Francesco Cirio è l'eroe del tempo più antico, l'avventuriero che fa esplodere in mille idee la povertà della sua infanzia. Comincia da un piccolo mercato e conquista una sedia al tavolo dei potenti, vende il "made in Italy" quando questa espressione non esiste ancora. Non è un industriale, è un fantastico commerciante di idee e dei prodotti della terra italiana. Saprà suggestionare un ragazzo di nome Pietro Signorini, che un giorno vede Cirio al lavoro nella sua Casalpusterlengo. Pietro studia e impara, spinto soprattutto da una insaziabile etica dell'impresa e dal talento di chi riesce a vedere lontano. Pietro cresce e crea l'industria alimentare del domani. Nel 1900, l'anno in cui nasce la Cirio, l'uomo che le dà il nome è solo l'antico patriarca di un sogno. Con l'azienda non c'entra più nulla: non è suo il progetto, non è sua l'idea, non è suo il capitale. Cirio è un omaggio al suo nome. Signorini, che viene dal Lodigiano, decide che sarà Napoli la terra promessa. La Cirio è subito innovazione. Ma la storia non si ferma qui. Pietro muore a quarantacinque anni, e suo fratello minore Paolo ne prende il posto, quando ha solo trentadue anni. E nel giorno del passaggio nasce davvero il futuro dell'industria alimentare italiana. La Cirio diventa un simbolo. Paolo Signorini inventa uno stile industriale che prima di lui non si è mai visto. Vive per l'azienda e l'azienda vive per lui. "Convento ricco", ripete ogni giorno, "e frati poveri". La sua Cirio deve macinare utili non per regalare la dolce vita ai suoi azionisti, ma per migliorarsi, per tenere viva l'antica sfida lanciata un tempo da Francesco Cirio e da Pietro Signorini.

Dettagli

17 gennaio 2017
165 p., ill. , Rilegato
9788891811844

Conosci l'autore

Foto di Peter Signorini

Peter Signorini

1933, Napoli

è nato nel 1933 a Napoli e dopo la Laurea in Chimica industriale nel 1958 viene subito assunto dalla Cirio, presso lo stabilimento di Castellamare di Stabia, diventandone direttore nel 1961. Trasferito alla sede centrale di San Giovanni a Teduccio dal 1964, al reparto vendite, dal 1965 è direttore commerciale e dal 1970 al 1977 consigliere d'amministrazione. Dal 1982 al 1991 è amministratore delegato della Geolidro S.p.A. di Parma; dal 2000 al 2013 è consigliere di reggenza della sede di Napoli della Banca d'Italia. Vive a Napoli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it