Come parlare di fatti che non sono mai avvenuti - Pierre Bayard - copertina
Come parlare di fatti che non sono mai avvenuti - Pierre Bayard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Come parlare di fatti che non sono mai avvenuti
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Le fake news sembrano essere uno dei problemi principali del nostro tempo. Ma sono davvero così pericolose? Spendiamo quotidianamente parole critiche nei loro confronti, ignorando i benefici che portano alle nostre vite private e collettive: sono una fonte di benessere psicologico, stimolano la curiosità e l'immaginazione, aprendo così la strada alla creazione letteraria e alle scoperte scientifiche. Questa è la provocatoria e paradossale posizione sostenuta da Pierre Bayard, che attraverso molteplici esempi illustri – dalle bugie di Steinbeck alla falsa autobiografia di Misha Defonseca, alle “invenzioni” di Maria Antonietta Macciocchi – intende dimostrare non soltanto che la “favola” è antica quanto l'essere umano, ma che, piuttosto che rifiutarla e condannarla, impegnandosi in una battaglia perduta in partenza, bisognerebbe accettarla, valorizzarla e incoraggiarla perché utile sia al progresso collettivo sia all'equilibrio personale di chi la crea. Ancor più perché oggi è da tutti contestato, Bayard difende il diritto a esprimersi su fatti che non sono avvenuti e invita a riconoscere la ricchezza della finzione, confutando la tesi secondo cui negli ultimi tempi l'umanità sarebbe entrata nell'era della post-verità, le informazioni errate sarebbero in continuo aumento e sarebbe importante contrastarle perché dannose.

Dettagli

19 maggio 2022
160 p., Brossura
Comment parler des faits qui ne se sont pas produits?
9788812010004

Valutazioni e recensioni

  • GioVi
    Ironico, intelligente, adatto a tutti

    Un testo davvero adatto a tutti che fa riflettere in maniera divertente e leggera su alcuni meccanismi della comunicazione pubblica, che ci riguardano spesso oltre la nostra consapevolezza. L’autore è un professore universitario e l’approccio è estremamente scientifico, con fonti e riferimenti per permettere a chi volesse di approfondire. Al tempo stesso è un libro divulgativo, scritto in maniera molto semplice, che affronta temi molto attuali della società della comunicazione e delle fake news da cui siamo circondati. Una lettura adatta anche a giornate di svago che semina però nel lettore questioni che potrebbero risvegliare nuovi modi di osservare la realtà che lo circonda. Suggerito anche come regalo, veramente per tutti

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore