Come posso esserti utile? Ricerca in psicoanalisi e dintorni
Come si studia la psicoanalisi e come far ricerca in questo campo? Nonostante il rapporto tra ricerca empirica e psicoanalisi sia stato piuttosto difficile, la psicoanalisi di oggi è più equipaggiata per affrontare le sfide del mondo definito "scienza empirica", avendo dimostrato già da tempo la sua efficacia. Efficacia come efficacy, cioè afferente a studi manualizzati e randomizzati, o l'effectiveness dei trattamenti naturalistici as usual o tailoring? Ricerca sull'outcome, o sull'analisi dei processi complessi? Se la relazione è il predittore più forte dell'esito di tutti i tipi di trattamento studiati, il futuro della ricerca in psicoanalisi avrà questo focus? Nuove sfide e nuovi pezzi si uniscono continuamente, quindi, al puzzle psicoanalisi e ricerca, che già dalla confezione appare complesso. Come fare a districarsi e a fondare solidamente l'impianto di una scienza che si situa proprio al crocevia tra biologia e storia? E può la ricerca concettuale ispirare e integrarsi con quella empirica? Il libro si propone di porre queste domande e chiedere a diversi autori le risposte, allungando lo sguardo anche ad alcune vicende comuni ad altri orientamenti psicodinamici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:5 marzo 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it