L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ritratto potentissimo di una donna israeliana tenacemente attaccata alla propria indipendenza. Arpista gerosolimitana, trapiantata in Nord Europa, pienamente protagonista delle proprie scelte ad ogni costo, inclusa quella di non diventare madre, incluso quello pari alla fine di un matrimonio. Il ritorno, per vicissitudini familiari, presso la casa in cui è nata e cresciuta le consentirà di affrontare il proprio passato, con la consapevolezza che è fatto della stessa sostanza della sua essenza. Sorpresa sul finale, che rimane (volontariamente, credo) aperto.
La protagonista del libro è Noga, Venere in ebraico, suona l'arpa in un'orchestra olandese. Fin da piccola ha sempre desiderato suonare l'arpa e per realizzare il suo sogno, lascia la città in cui è cresciuta: Gerusalemme. Il libro inizia quando torna per un breve periodo a Gerusalemme, come custode della casa della madre. Il ritorno nell'appartamento dove è cresciuta la porta a ricordare la sua infanzia, adolescenza, il suo matrimonio e il divorzio. Nei tre mesi che deve passare in Israele decide di lavorare come comparsa. La prima parte del romanzo presenta Noga, il rapporto con sua madre e con il fratello, il suoi tentativi per allontanare due bambini del palazzo che entrano a vedere la televisione in casa della madre, di nascosto dai genitori perché contro il loro credo. La seconda parte è incentrate sulle decisioni prese, nei discorsi con la madre, con il fratello e l'ex marito scopriamo che per realizzare il suo sogno ha deciso di non avere figli, decisione non compresa dalla società in cui vive. Il marito l'ha abbandonata proprio per questa sua decisione. Viene accusata di non vivere, di essere una comparsa della vita. L'autore descrive i vari personaggi, i loro sentimenti le motivazioni delle loro decisioni. Nei dialoghi scopri i rancori, le speranze e i rimpianti. Belle anche le descrizioni dei luoghi, la mia preferita e nella parte finale del romanzo. Una parte importante è la descrizione delle musiche, gli autori i componimenti i sentimenti di Noga che li deve interpretare. La stretta relazione tra la vita della protagonista e la sua musica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore