Il compito educativo della catechesi. Il contributo del documento di base
Il 2 febbraio 1970 veniva pubblicato il Documento di base "Il rinnovamento della catechesi", 'un momento storico e decisivo per la fede cattolica del popolo italiano', secondo quanto ebbe a dire Paolo VI. A distanza di quattro decenni, con la nuova sensibilità ecclesiale acquisita e nel nuovo contesto sociale che si è venuto a creare, soprattutto alla luce degli Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020 "Educare alla vita buona del Vangelo", si sente più che mai il bisogno di rivedere questo importantissimo documento e di ripensare la catechesi come progetto educativo. Gli interventi dei diversi autori, raccolti in questo saggio, con le loro riconosciute competenze pastorali e catechetiche, oltre a ricostruire l'impatto che la pubblicazione del Documento di base ha avuto nella Chiesa italiana, permettono di cogliere l'evoluzione della catechesi italiana verso una forma sempre più preminente di educazione alla fede, mettendo in luce anche la straordinaria attualità dei contenuti di tale documento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it