La comunicazione aziendale in lingua straniera
Questa pubblicazione riporta gli esiti di una ricerca condotta tra un campione di aziende pugliesi operanti con l'estero, al fine di analizzarne le esigenze comunicative in lingua straniera e di promuoverne la conoscenza negli ambiti accademici. I dati raccolti costituiscono una occasione di riflessione sulle potenzialità che le nostre stesse aziende possono esprimere a beneficio dell'economia regionale. Gli imprenditori che avranno la curiosità di leggere almeno le parti di loro più diretto interesse potranno riflettere sull'importanza della comunicazione specialistica e trarne giovamento a vantaggio delle innovazioni da introdurre nei processi produttivi. Gli esiti della ricerca forniscono anche spunti utili agli operatori del mondo dell'istruzione per valutarne la ricaduta in termini didattici, nonché ai ricercatori di linguistica applicata, in direzione di un potenziamento degli studi sull'ESP (English for Specific Purposes) e più in particolare sul Business English.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:7 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it