Con gli occhi chiusi. Ricordi di un impiegato - Federigo Tozzi - copertina
Con gli occhi chiusi. Ricordi di un impiegato - Federigo Tozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 113 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Con gli occhi chiusi. Ricordi di un impiegato
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Sono due tra i maggiori romanzi di Tozzi ed hanno al centro lo scontro con la famiglia: quello di Pietro con suo padre, nel primo romanzo; quello di Leopoldo con la famiglia, nel secondo. Una lotta tra due mentalità inconciliabili: una che impone le proprie ragioni con la violenza e una che cerca la via della liberazione. Questo volume, preceduto da una prefazione di Gianni Celati e curato da Ottaviano Cecchi, è corredato da un'ampia documentazione biografica e bibliografica e può essere un'utile chiave per entrare nel mondo di Tozzi. Prefazione di Gianni Celati.

Dettagli

Tascabile
9 novembre 2017
224 p., Brossura
9788807902369

Valutazioni e recensioni

  • MarioM35
    Tozzi e i tratti animaleschi

    Federigo Tozzi (1883-1920). Ha un'infanzia difficile in quanto la madre muore presto e il padre è un uomo violento e non perde occasione per denigrarlo, infatti Debenedetti parla di castrazione psicologica. Personalità insicura, timorosa. Tutto questo influenza tutta la sua vita: non riesce a diplomarsi. Dopo la morte del padre inizia a collaborare con le testate giornalistiche ed incontra Pirandello e Borgese. Con gli occhi chiusi è stato pubblicato nel 1919 ed è stato scritto in dieci anni. Sotto un certo punto di vista traspare la variante verista: lavora in campagna e c'è la tragedia di fondo. Il protagonista (alter ego di Tozzi) è schiacciato dalla figura paterna. Ama una fanciulla che non lo ricambia. La ritroverà, in seguito, con il pancione, nell'intento di prostituirsi; li Pietro (il protagonista) apre gli occhi per la prima volta. Gli occhi chiusi del titolo alludono a questo momento. Lui, è un personaggio inetto che rappresenta la crisi identitaria; altri personaggi tipici Tozziani hanno tratti animaleschi ad esempio le espressioni del viso.

  • Ilaria13
    Bello

    "Con gli occhi chiusi" - E' un romanzo in cui troviamo nuovamente la figura dell'Inetto, Pietro, che nasce con questo odio e disinteresse verso la vita e verso la sua stessa famiglia (la quale se lo merita anche). Coltiva l'ossessione per Ghìsola, una povera contadina furba, falsa e manipolatrice che alla fine, però, verrà scoperta riuscendo a far "Aprire gli occhi" a Pietro. "Ricordi di un Impiegato" - Breve e malinconico come il protagonista, che non riesce proprio a socializzare e trovare la serenità. A lavoro verrà trattato con disprezzo da chiunque ma, nonostante questo, non concluderà niente, scapperà altrove portandosi questa incapacità di stare al mondo

  • Un giovane insicuro e sognatore "castrato" da un padre padrone violento si innamora della contadinella di facili costumi a servizio nella trattoria del genitore. Il periodo è quello dell'inizio 900 e l'ambientazione è tra Firenze e Siena. È una storia cruda e cupa resa quasi asettica dallo stile asciutto e pessimista dell'autore che usa periodi e dialoghi brevi. Tozzi è un efficace paesaggista proietta il lettore in un ambiente illuminato da una penna viva e pittorica. La storia è abbastanza opprimente, latita nella parte centrale, lenta e un po’ farraginosa, nel compenso riprende nel finale con le ultime tre o quattro pagine di grande intensità.

Conosci l'autore

Foto di Federigo Tozzi

Federigo Tozzi

1883, Siena

Per lungo tempo rimasto nell'oblio, Federigo Tozzi è stato rivalutato solo molti anni dopo la sua scomparsa e oggi è considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento.Nacque da una famiglia di contadini, ma rimase orfano di madre all'età di dieci anni; iscritto al ginnasio arcivescovile della città, non sembrò portato per gli studi, tanto che fu ritirato per essere successivamente iscritto all’Istituto di Belle arti. Espulso per cattiva condotta, passò alle scuole tecniche. Pur studiando in modo saltuario e molto disordinato, sviluppò un grande amore per la lettura cominciando a frequentare la biblioteca comunale di Siena, dove formò una cultura influenzata dalla moderna psicologia. Nel 1902, essendo ancora...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore