Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerti per pianoforte n.25, n.27 - Vinile LP di Wolfgang Amadeus Mozart,Friedrich Gulda,Claudio Abbado
Concerti per pianoforte n.25, n.27 - Vinile LP di Wolfgang Amadeus Mozart,Friedrich Gulda,Claudio Abbado
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Attualmente non disponibile
Concerti per pianoforte n.25, n.27
52,88 €
52,88 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
52,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
52,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerti per pianoforte n.25, n.27 - Vinile LP di Wolfgang Amadeus Mozart,Friedrich Gulda,Claudio Abbado
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Edizione in doppio Vinile 180 gr.
Rimasterizzazione 24-bit 96khz partendo dei master originali.
Voucher per il download del contenuto in formato digitale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
2
17 luglio 2020
0028948388523

Conosci l'autore

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Friedrich Gulda

1930, Vienna

Pianista e compositore austriaco. Primo premio al Concorso di Ginevra del 1946, si affermò internazionalmente come interprete del repertorio classico viennese e romantico. Spirito anticonformista, che si diverte a sconvolgere i rituali del recital pianistico, sviluppò una passione per il jazz, fondando una propria jazz band e proponendo (dal 1962) concerti misti di musica classica e jazzistica. Nel 1968 fondò a Ossiach l'International Musikforum per lo studio delle prassi dell'improvvisazione. Compose anche vari concerti in uno stile piacevole e accattivante.

Claudio Abbado

1933, Milano

Nasce a Milano nel 1933 (figlio di Michelangelo, violinista e musicologo, e fratello di Marcello, pianista e compositore), dove studia composizione, pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi, con E. Calace, G. C. Paribeni, A. Votto e B. Bettinelli, diplomandosi nel 1957 in direzione d'orchestra all'Accademia musicale di Vienna, dove è allievo di H. Swarowski. Inizia l'attività direttoriale nel 1958 vincendo a Tanglewood (SUA) il premio Kusevickij e nel 1963 il premio Mitropoulos alla Filarmonica di New York.Debutta al Teatro alla Scala nel 1960 e ne sarà direttore musicale dal 1968 al 1986. Ha diretto il Berliner Philharmoniker. Ha fondato nel 1986, per valorizzare i giovani musicisti, la Mahler Jugendorchestra, l’European Community Youth...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

1 I. Allegro maestoso (Cadenza by Gulda)
2 II. Larghetto
3 III. Allegro (Cadenzas by Mozart/Gulda/Mozart)

Disco 2

1 1. Allegro (Original Version)
2 2. Larghetto (Original Version)
Play Pausa
3 3. Allegro (Original Version)
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore