La storia si svolge durante il periodo del lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19 che nel 2020 ha sospeso tutte le nostre esistenze in un tempo statico, carico di interrogativi. I personaggi sono tre ma racchiudono in sè un po’ tutte le tipologie di individui, con relative reazioni e sensazioni di quel periodo. Primo fra tutti è il dottorino, chiamato affettuosamente così da colleghi ed infermieri, che spende la sua vita nel tentativo di salvare le altre. Secondo protagonista è un avvocato, abituato a riempire la sua vita con il lavoro, le feste, gli aperitivi, le gite in barca. Terza protagonista è Svetlana, donna dell’est, che lavora come domestica e si vede di colpo disoccupata. Sono tre storie di solitudine, di paura, talvolta di egoismo che mostrano “i nostri destini fragili davanti all’ignoto”. Buono ma molto triste.
Il concerto dei destini fragili
Il dottorino, l’avvocato, la donna dell’Est che fa la domestica. Tre persone che potrebbero non incontrarsi mai, non hanno nulla in comune. L’avvocato è immerso in una vita da privilegiato e nel rimpianto di un unico amore perduto. La donna lotta per la sopravvivenza e per offrire un futuro migliore a sua figlia. Il dottorino vive per il lavoro, una vocazione che gli è costata il sogno di una famiglia. Fino a che la realtà non si capovolge e queste tre persone qualcosa in comune ce l’hanno. Una cosa piccolissima, invisibile. Che cambia le carte in tavola per ciascuno in modo diverso, portando in superficie la trasgressione, la disperazione, il coraggio. Questa è la storia dell’intreccio dei loro destini ma è anche molto di più: è una profonda ricognizione nel mistero della mente messa a confronto con l’amore e la paura, con la responsabilità e la morte. Il romanzo di Maurizio de Giovanni sorprende e commuove per la sua intensità letteraria e umana. Perché le vite di questi tre personaggi sono le nostre e questa storia parla di noi. Dei dilemmi che segnano ciò che siamo, dei fantasmi che abbiamo dentro, della forza di cui siamo capaci quando decidiamo di affrontarli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anny 05 ottobre 2022
-
Silvia 20 febbraio 2022Eccezionale!
Ho lavorato in rianimazione covid e questo libro mi ha emozionato profondamente, grazie De Giovanni per saper scrivere così!
-
DANIELE GUGELMETTO 29 giugno 2021
Non credo di avere mai letto niente di più profondo e commovente almeno nel finale. De Giovanni parla di una cosa terribile, che ha segnato anche la mia famiglia, in un modo trasparente, senza sovrastrutture, inquadrando perfettamente la situazione e le varie situazioni dei vari comportamenti.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows