La condizione post-ideologica. Società, politica, cultura
L’inizio del XXI secolo ha sancito una nuova configurazione della società contemporanea nelle sue dinamiche istituzionali, politiche e culturali. Dinanzi a sfuggenti scenari, la teoria sociologica e il contesto delle scienze politiche hanno fornito, attraverso esponenti prestigiosi, numerose prospettive che consentono di delineare le implicazioni e la portata complessiva di queste trasformazioni. Questo studio, utilizzando le più influenti ricerche contemporanee, propone una lettura che assume la categoria della dimensione post-ideologica come chiave interpretativa degli ambiti della politica, della cultura e degli immaginari: diventa così possibile concatenare, in un discorso unitario e incisivo, i temi della modernità, delle forme di conoscenza, dei disagi socio-esistenziali, del modello neoliberale, dell’idea di Europa, del senso dei processi storici. Nella comprensione degli intrecci problematici della condizione post-ideologica sono in gioco gli insidiosi equilibri dell’epoca attuale, tra derive e rancori.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:27 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it