Il condominio -  James Graham Ballard - copertina
Il condominio -  James Graham Ballard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 192 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il condominio
Disponibilità immediata
Prezzo speciale
Prezzo speciale
Disp. immediata

Descrizione


Un elegante condominio in una zona residenziale, costruito secondo le più avanzate tecnologie, è in grado di garantire l'isolamento ai suoi residenti ma si dimostrerà incapace di difenderli. Il grattacielo londinese di vetro e cemento, alto quaranta piani e dotato di mille appartamenti, è il teatro della generale ricaduta nella barbarie di un'intera classe sociale emergente. Viene a mancare l'elettricità ed è la fine della civiltà, la metamorfosi da paradiso a inferno, la nascita di clan rivali, il via libera a massacri e violenza. Il condominio, con i piani inferiori destinati alle classi inferiori, e dove via via che si sale in altezza si sale di gerarchia sociale, si trasforma in una prigione per i condomini che, costretti a lottare per sopravvivere, danno libero sfogo a un'incontenibile e primordiale ferocia. Era trascorso qualche tempo e, seduto sul balcone a mangiare il cane, il dottor Robert Laing rifletteva sui singolari avvenimenti verificatisi in quell'immenso condominio, nei tre mesi precedenti. Ora che tutto era tornato alla normalità, si rendeva conto con sorpresa che non c'era stato un inizio evidente, un momento al di là del quale le loro vite erano entrate in una dimensione chiaramente più sinistra. Con i suoi quaranta piani e le migliaia di appartamenti, il supermarket e le piscine, la banca e la scuola materna - ora in stato di abbandono, per la verità - il grattacielo poteva offrire occasioni di scontro e violenza in abbondanza.

Dettagli

Tascabile
25 febbraio 2025
189 p., Brossura
2000000153315

Valutazioni e recensioni

  • Filippo

    Molto interessanti le situazioni nelle quali si viene catapultati, tanti personaggi e avvenimenti molto strani....Consigliato

  • Annamaria.R
    Il condominio

    Già dal suo incipit, il romanzo appare quello che è, senza tanti preamboli. Nessuna tranquillità iniziale che possa essere turbata successivamente. Il lettore viene immediatamente e brutalmente catapultato nel vivo della storia.In una zona residenziale di Londra è stato costruito un condominio di lusso ideato per soddisfare al massimo i bisogni fisiologici, di sicurezza, di protezione, di appartenenza dei suoi abitanti. I condomini vivono dunque usufruendo di vari privilegi, ma isolati dal resto del mondo, come aggregati di un club esclusivo. Tutto dunque sembra procedere bene. Tutti sono felici e sembrano realizzati. Ben presto però, superata la fase iniziale di assestamento e soddisfatte le prime necessità, emergeranno quelle di livello superiore. I bisogni naturali si trasformeranno in bisogni naturali non necessari. Per l’ascesa dai piani bassi verso i piani alti, gli inquilini metteranno in atto una serie di azioni che risulteranno devastanti portando alla ribalta l’uomo nella più totale disumanità. Verranno disattese tutte le norme giuridiche, morali, religiose e di costume che sono alla base di ogni civile convivenza.Cos’è che rende insoddisfacente quel vivere tranquillo? Quali carenze hanno inciso così profondamente dal richiedere quell’ascesa? In risalto vengono dunque messe le emozioni sgradevoli dove le presunte mancanze diventano autosabotaggio. Romanzo distopico a tratti grottesco in cui l’essere umano viene ben tratteggiato con tutte le sue debolezze, le sue paure, i suoi bisogni. Profondo e introspettivo.

  • Kevin
    Meraviglioso

    Un testo stupendo e sempre attuale

Conosci l'autore

Foto di James Graham Ballard

James Graham Ballard

(Shanghai 1930 - Londra 2009) scrittore inglese. È autore di romanzi di fantascienza che preconizzano grandi catastrofi ecologiche e, sotto l’influenza della psicologia analitica junghiana, affrontano i temi dell’alienazione e della deviazione nelle metropoli: Vento dal nulla (The wind from nowhere, 1962), Deserto d’acqua (The drowned world, 1962), Crash (1973), L’isola di cemento (Concrete island, 1974), Il condominio (High-Rise, 1975), Le civiltà del vento (Law-flying aircraft, 1976). Da segnalare, nel filone apocalittico, il sofisticato e visionario Hello America (Hello, America, 1981) e il più tradizionale, autobiografico L’impero del sole (Empire of the sun, 1984), che ha avuto un seguito in La gentilezza delle donne (The kindness of women, 1991). Nella produzione più recente, i racconti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail