Confessioni di un oppiomane - Thomas De Quincey - copertina
Confessioni di un oppiomane - Thomas De Quincey - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 146 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Confessioni di un oppiomane
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'oppio come scorciatoia per raggiungere le vette della creatività letteraria: l'autobiografia di De Quincey, pubblicata nel 1822, è sincera e sconcertante fin negli eccessi e nelle ambiguità apologetiche. Racconta piaceri e delizie di questa droga, che regala una quiete atarassica, un'incredibile lucidità, una sensibilità esaltata al massimo grado. Ma non ne tace le pene: una profonda ansietà, una nera malinconia e soprattutto sogni e incubi, notturni spettacoli ultraterreni simili a una discesa in abissi senza sole, che per lo scrittore diventano subito materia per immaginifiche descrizioni. Perché al di là di tanto discorrere sull'oppio, il vero tema che percorre il profluvio lussureggiante delle Confessioni è l'inesauribile capacità di cogliere le voci segrete delle cose, che anticipa la sensibilità simbolista e fa di De Quincey il capostipite di un'intera dinastia di scrittori, da Poe a Baudelaire, da Huxley a Benn. Il volume comprende anche i racconti Suspiria de Profundis e La diligenza inglese. Introduzione di Giovanni Giudici

Dettagli

Tascabile
20 giugno 2003
240 p., Brossura
9788811362302

Valutazioni e recensioni

  • Pubblicato una prima volta nel 1821, venne poi dall’autore rivisto e ripubblicato con l’aggiunta di altri saggi e fu oggetto di letture e riletture da parte di grandi artisti come Poe, Baudelaire, Proust….Il grande successo fu certamente dovuto al particolare interesse che all’epoca rivestiva la scoperta della droga e dei paradisi artificiali ma anche perché l’autore si confessa con un candore e una sincerità inusuali. Il testo non è assolutamente facile da leggere e anche da capire; comunque al di là della storia della sua vita e della sua esperienza, io penso che il vero scopo di De Quincey sia quello di porre l’attenzione al <<sogno>>, perché attraverso questa facoltà l’uomo si mette in comunicazione con il mistero , con l’infinito, che penetra così nel suo cuore e nella sua mente. Ma anche attraverso il <<sogno> l’artista può comporre….Raccontando la sua esperienza l’autore comunica appunto come l’abuso dell’oppio conduca alla fine a fenomeni tormentosi che portano alla perdita di questa facoltà. Così i sogni diventano incubi, ossessioni soprattutto nei dormiveglia dei giorni più cupi. Ma non solo! Aleggia su tutti i racconti il senso della morte, la morte improvvisa , la possibilità della resurrezione ma poi subito dopo la ricaduta! E poi il dolore! Sono racconti non facili in verità ma alcuni sono di grande impatto emotivo come “Levana e le <<nostre Signore del dolore>>, le tre parche che hanno accompagnato la vita dello scrittore e purtroppo non solo la sua.

Conosci l'autore

Foto di Thomas De Quincey

Thomas De Quincey

1785, Greenheys

Poligrafo, erudito, grecista, Thomas de Quincey nacque vicino a Manchester nel 1785 e morì nel 1859 a Edimburgo. Dopo un’adolescenza travagliata, studiò a Oxford e in seguito, per mantenere la famiglia numerosa, intraprese la carriera giornalistica prima a Edimburgo e poi a Londra, dove divenne collaboratore del «London Magazine». Dalla sua lunga esperienza di consumatore d’oppio, De Quincey trasse ispirazione per la sua opera più famosa, le Confessioni di un mangiatore d’oppio (1822). Fra i suoi libri si ricordano La rivolta dei tartari (1837), Le avventure di una monaca vestita da uomo (1847) e Il postale inglese (1849).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore