Confrontare e classificare. Indicazioni per un percorso cognitivo-lessicale
Nominare le cose e classificarle sono funzioni fondamentali del linguaggio, che aprono al bambino il mondo del significato, diventando un indispensabile strumento cognitivo. La capacità di denominare gli oggetti e gli enti della realtà è basata su due operazioni considerate generalmente associate: da una parte riconoscere il soggetto o la figura corrispondente a un nome convenzionale, dall'altra recuperare la parola connessa a un'immagine o a una cosa, e con essa le parole collegate - nomi, attributi, azioni. Le unità lessicali infatti non sono semplici mattoni con cui costruire frasi: imparare parole significa memorizzarne le proprietà, conoscerne le potenzialità e gli aspetti combinatori. I nomi quindi contribuiscono alla costruzione di nuove sfere di esperienza, portando il bambino a percepire caratteristiche comuni o differenti degli oggetti che diversamente gli sarebbero sfuggite. Così concepita, la competenza lessicale non concerne solo il numero di vocaboli posseduti in comprensione e produzione, ma è soprattutto la capacità di gestire la rete, in continua evoluzione, delle connessioni tra le parole acquisite e le nuove. Alla base di tale gestione ci sono diverse abilità: la capacità di confrontare i dati percettivi presenti, di rievocarli alla mente, di inferire le relazioni semantiche e lessicali. Il lessico è un sistema fluido che muta e si espande costantemente con le influenze ambientali; la sua estensione dipende da come si considerano i vari significati, da come si è abituati fin da piccoli a giocare a spiegare le parole polisemiche, i nomi propri, composti e le abbreviazioni, a usare le parafrasi, a definire usando termini specifici, a risolvere indovinelli, a cercare sinonimi e contrari. Troppo spesso logopedisti e insegnanti si concentrano sulla terapia in corso o sui contenuti didattici: quest'opera, alla sua seconda edizione riveduta e ampliata, li guida all'osservazione del bambino che si esprime con un lessico ridotto e poco competente e all'applicazione di un metodo per la riabilitazione o l'educazione all'arricchimento lessicale. Chiude il volume un eserciziario che mette a disposizione molti esempi per soccorrere la fantasia dell'operatore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it