La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica - Roberto Burioni - copertina
La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica - Roberto Burioni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La scienza sarà anche poca cosa, ma – come dimostra questo libro con abbondanza di dati, numeri, tabelle, storie vere di trionfi e fallimenti – è tutto quello su cui possiamo contare: non ci conviene buttarla via.

«Preciso come un saggio scientifico e godibile come un romanzo»Io Donna

La scienza non è democratica: possono dire la loro solo quelli che hanno sudato sui libri e possiedono un metodo rigoroso per distinguere la verità dalla bugia. Non i "somari" (con rispetto per gli animali) che, pur non avendo la minima nozione di medicina o di biologia, pur non sapendo cos'è un virus e come funziona un vaccino, pretendono di convincerci che «dieci vaccini sono troppi», «le malattie guariscono da sole o grazie ai rimedi naturali», «le vaccinazioni arricchiscono solo l'industria farmaceutica e quelli che sono sul suo libro paga». Roberto Burioni ne ha incontrati parecchi e li ha combattuti, e li combatte anche in questo libro, perché, certo, le verità che la scienza ci offre sono sempre parziali e in divenire, ma l'alternativa è costituita dal buio, dall'oscurantismo e, quando si scherza con la salute, anche dalla morte.

Dettagli

1 ottobre 2019
208 p., Brossura
9788817142816

Valutazioni e recensioni

  • Vincenzo Piccione

    Delizioso e agile libercolo che si legge in un pomeriggio. Stiamo assistendo ad un'invasione di somari a due zampe (ci tengo a distinguerli da quelli a 4 quattro zampe che mi stanno tanto simpatici). Al pari di Burioni leggo tante castronerie (quanto sono pericolosi i giornalisti) sul Cambiamento Climatico.

  • FAUSTO DA RONCHE

    Si mette a nudo il difetto dell'italiano "credere alle -Vanna Marchi- del periodo in cui vive, anziché affrontare il problema/i con obbiettività e umiltà. La denuncia di BURIONI, è obbiettiva e onesta. Ma vale solo per le persone che hanno un metro di cultura alto. Il resto delle persone, continuerà sulla propria strada come prima. Del resto, come sperare in un cambiamento, visto che leggiamo sempre meno, e masturbiamo il telefonino sempre di più? Le ultime elezioni, confermano sempre di più questa tendenza. Non ci resta che sperare.

  • Burioni asserisce un sacco di luoghi comuni e mezze verità degne del miglior venditore di fumo. Una carriera costruita su conflitti di interesse con la difesa delle case farmaceutiche e la difesa dei suoi brevetti. Insulta esimi colleghi che controvertono le sue opinioni con dati scientifici dandogli dei somari nel miglior tile sgarbiano. Degno dell'intelletuale trash che non risponde oggettivamente ma la butta sulla rissa verbale.

Conosci l'autore

Foto di Roberto Burioni

Roberto Burioni

1969, Pesaro

Roberto Burioni, medico, è professore ordinario di Microbiologia e Virologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha pubblicato Il vaccino non è un’opinione (Mondadori, 2016); mentre La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica (2017), Balle mortali. Meglio vivere con la scienza che morire coi ciarlatani (2018), Omeopatia. Bugie, leggende e verità (2019) sono stati pubblicati da Rizzoli. È attivo nella divulgazione scientifica riguardante i vaccini.Nel 2023 esce per La nave di Teseo, Match point. Come la scienza sta sconfiggendo il cancro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail