Considerazioni sull'antica lingua modenese. La splendida rinascita del dialetto fra Ottocento e primi del Novecento
Con questo studio rigoroso e nello stesso tempo godibile, Gian Carlo Montanari fa il punto sulla situazione del dialetto di area modenese oggi, dopo che, per un secolo, dai primi dell'Ottocento ai primi del Novecento, esso raggiunse alte vette con artisti (poeti, narratori, autori teatrali) che ancora adesso sono leggibili e godibili e le cui opere sono consultate e citate. Così, in un momento in cui i dialetti italiani rischiano l'estinzione per vari motivi, Gian Carlo Montanari ci aiuta a capire una vicenda che non è solo linguistica, ma ha pure sfumature politico-culturali per l'arco di tempo che copre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:30 marzo 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it