Il contesto. Una parodia - Leonardo Sciascia - copertina
Il contesto. Una parodia - Leonardo Sciascia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 134 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il contesto. Una parodia
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In un paese non nominato eppure a tutti familiare, una successione di assassinii e di funerali ufficiali scandisce la vita pubblica. Con assoluta chiarezza, ma su un fondo tenebroso, si disegna in questa storia la fisionomia di un anonimo protagonista, quel potere che - nelle parole di Sciascia "sempre più digrada nella impenetrabile forma di una concatenazione che approssimativamente possiamo dire mafiosa."

Dettagli

Tascabile
17 maggio 2006
120 p., Brossura
9788845920585

Valutazioni e recensioni

  • Roberto
    Stile scarno e asciutto

    Lettura lenta, stile asciutto, ma di una modernità senza pari.

  • MarinaSea
    libro universitario

    ho letto questo libro perché ho studiato Sciascia per un esame universitario, lettura un po' lenta

  • Quando leggi Sciascia spesso ti capita di chiederti se fosse un veggente o se dall'Italia degli anni '60/'70 ad oggi nulla sia cambiato. Come spesso accade nei gialli di Sciascia, un giallo non è mai un vero giallo; è piuttosto lo spaccato della società, dei legami e le contrapposizioni fra i diversi poteri. Senza mai schierarsi da una parte o dell'altra ne svela i limiti e le storture. Questo libro andrebbe letto e riletto mille volte per capire, oggi, un po' di più i mali del nostro tempo che nei decenni si sono perpetuati e consolidati. Tristemente illuminante.

Conosci l'autore

Foto di Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore