Lettura lenta, stile asciutto, ma di una modernità senza pari.
Il contesto. Una parodia
Racconta Sciascia che cominciò a scrivere questo romanzo come un «divertimento» – e presto gli si trasformò fra le mani in qualcosa di terribilmente serio. In un paese non nominato eppure a noi tutti familiare, una successione di assassinii e di funerali ufficiali scandisce la vita pubblica. Con assoluta chiarezza, ma su un fondo tenebroso, si disegna in questa storia la fisionomia di un anonimo protagonista, quel potere che – nelle parole di Sciascia – «sempre più digrada nella impenetrabile forma di una concatenazione che approssimativamente possiamo dire mafiosa». "Il contesto" apparve nel 1971 (ma fu scritto prima dell’omicidio Scaglione, tenne a precisare Sciascia) e venne accolto dalla critica con malcelato imbarazzo. Oggi riconosciamo in esso il primo rendiconto sobrio e veritiero di un’Italia da cui pare che nessuno sappia come uscire.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Roberto 18 novembre 2023Stile scarno e asciutto
-
ClaudioF61 31 gennaio 2023riletto dopo tanti anni
Quando, circa 40 anni fa, lessi per la prima volta questo romanzo, ebbi l'impressione di avere in mano un quotidiano o un settimanale. Il racconto era attuale come un fatto di cronaca. Mancava solo sostituire i nomi di fantasia con quelli veri. a meglio chiarire il libro, ebbi pure occasione di vedere "Cadaveri eccellenti", film denuncia tratto dal romanzo. Riflessioni non meno gravi nascono oggi, con una cronaca concentrata su altri fatti. il racconto costituisce l'ennesima, geniale, metafora del potere. Oltre il racconto, il messaggio mette in luce il rapporto controverso tra l'autore e l'autorita', o meglio tra autore e gestione del potere. Che comunque resta gretta e volgare, bugiarda anche quando non serve, aiutata da chi ufficialmente si investe del ruolo di "contropotere". sciolto dalla quotidianita', il romanzo risulta ancora piu' inquietante
-
MarinaSea 20 luglio 2022libro universitario
ho letto questo libro perché ho studiato Sciascia per un esame universitario, lettura un po' lenta
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows