Contro i tiranni (Contro Eratostene) - Lisia - copertina
Contro i tiranni (Contro Eratostene) - Lisia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Contro i tiranni (Contro Eratostene)
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Dettagli

1998
8 maggio 1998
160 p.
9788831767620

Conosci l'autore

Foto di Lisia

Lisia

(Atene 445 ca - 365 ca a.C.) oratore greco. Figlio di Cefalo, il ricco fabbricante di scudi nella cui casa Platone ambienta il dialogo La Repubblica, dopo la morte del padre si stabilì nella colonia di Turi; nel 413, in seguito alla catastrofe ateniese in Sicilia, ne fu espulso e tornò ad Atene dove si dedicò all’insegnamento e all’esercizio della retorica. La feroce oligarchia dei trenta tiranni, che uccisero suo fratello Polemarco, lo costrinse all’esilio a Megara, da dove L. appoggiò la restaurazione democratica di Trasibulo. Quando poté ritornare ad Atene, L. si dedicò all’attività di logografo (cioè di oratore giudiziario su commissione) e divenne il più famoso avvocato del suo tempo, pur rimanendo (poiché il padre era siracusano) nella condizione di meteco, cioè di straniero autorizzato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail