Un libro davvero avvincente anche se un pò troppo lungo (circa 464 pagine). Dalla lettura si evince una storia dell'unità d'Italia completamente diversa da quella che si legge e che ti propinano le istituzioni scolastiche. Sembra impossibile infatti che Garibaldi, partendo da Quarto per arrivare a Marsala, con soli mille uomini abbia potuto sconfiggere i Borboni il cui esercito era composto da più di di 250.000 uomini. Si evincono palesemente gli episodi di corruzione degli ufficiali di Francesco II, gli accordi presi dalle camicie rosse con la mafia siciliana e la camorra napoletana, il sostegno dei baroni latifondisti che desideravano mantenere salde le loro terre e le irregolarità avvenute nei plebisciti di annessione al Regno d'italia. Insomma nessuno voleva l'Unità d'Italia a parte Cavour, Vittorio Emanuele II e gli Inglesi che avevano parecchi interessi nel Regno delle Due Sicilie.
Controstoria dell'Unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento
Come è possibile che un manipolo di 1000 garibaldini abbia sconfitto un esercito di 50.000 borbonici? È una domanda cui le rievocazioni celebrative del Risorgimento italiano non danno risposte convincenti. E non è la sola, con sé ne porta molte altre: con quali poteri, con quali mafie e dovettero allearsi Garibaldi e Cavour? Perché ci vollero cannoni e fucili per domare la ribellione contadina nelle regioni del Mezzogiorno subito dopo l'annessione? Quella che la storia, scritta dai vincitori, ha battezzato "unificazione d'Italia" fu in realtà una guerra di conquista condotta dal Piemonte contro gli Stati sovrani del Centro e del Sud. E nei decenni successivi, dai manuali scolastici ai romanzi, fino agli sceneggiati televisivi, gli eventi che non si accordavano con la retorica patriottica sono stati nascosti o deformati. Così, dei ventidue anni dall'esplosione rivoluzionaria del 1848 alla breccia di Porta Pia, molto rimane nell'ombra: il bombardamento piemontese di Genova nel 1849, i plebisciti combinati per le annessioni degli Stati centrali, le agitazioni manovrate da carabinieri infiltrati, i provvedimenti anticattolici, la guerra al brigantaggio e le "leggi speciali", la corruzione dei conquistatori e le loro collusioni con la malavita locale. E personaggi pittoreschi come il temuto brigante Nicola Summa, detto "Ninco Nanco", o la contessa di Castiglione, cugina del conte di Cavour, inviata a Parigi per ammaliare Napoleone III e conquistare il suo appoggio politico e militare al regno sabaudo. Gigi Di Fiore chiama a raccolta queste fi gure e vicende dimenticate, per ribaltare un periodo cardine della nostra storia moderna e vederlo con gli occhi dei vinti. Recupera documenti e testimonianze di una storiogra- fia spesso oggetto di una vera e propria congiura del silenzio. E restaura l'affresco scrostato del nostro Risorgimento portando alla luce gli intrighi e le ambiguità della guerra scatenata dal Nord contro il Sud. Una provocazione necessaria, per andare alle radici delle questioni irrisolte che ancora oggi spaccano il Paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PIETRO BOTTACIN 23 novembre 2016
-
IVAN CUOCOLO 26 ottobre 2012
un libro che consiglio di leggere, per liberarsi dalle sciocche "favole" di una storiografia "affettuosa" e propagandistica che chiama col nome (consapevolmente fasullo) di "unità d'italia" la conquista, occupazione e spoliazione sabauda del Ragno delle Due Sicilie e delle sue ricchezze
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows