Un libro davvero avvincente anche se un pò troppo lungo (circa 464 pagine). Dalla lettura si evince una storia dell'unità d'Italia completamente diversa da quella che si legge e che ti propinano le istituzioni scolastiche. Sembra impossibile infatti che Garibaldi, partendo da Quarto per arrivare a Marsala, con soli mille uomini abbia potuto sconfiggere i Borboni il cui esercito era composto da più di di 250.000 uomini. Si evincono palesemente gli episodi di corruzione degli ufficiali di Francesco II, gli accordi presi dalle camicie rosse con la mafia siciliana e la camorra napoletana, il sostegno dei baroni latifondisti che desideravano mantenere salde le loro terre e le irregolarità avvenute nei plebisciti di annessione al Regno d'italia. Insomma nessuno voleva l'Unità d'Italia a parte Cavour, Vittorio Emanuele II e gli Inglesi che avevano parecchi interessi nel Regno delle Due Sicilie.
Controstoria dell'Unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento
L'unità d'Italia è un valore indiscutibile, ma come è stata raggiunta? Dei 22 anni dall'esplosione rivoluzionaria del 1848 alla breccia di Porta Pia nel 1870, molti episodi rimangono nell'ombra: il bombardamento piemontese di Genova del 1849, i plebisciti combinati per le annessioni del Centro Italia, le agitazioni manovrate da carabinieri infiltrati, la corruzione e gli appoggi mafiosi e camorristici alla marcia trionfale di Garibaldi, la guerra civile del brigantaggio, le leggi anti-cattoliche. Con il piglio narrativo del giornalista e basandosi su una ricca scelta di documenti inediti, Gigi Di Fiore sfata i miti del Risorgimento, portando alla luce fatti troppo a lungo rimossi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PIETRO BOTTACIN 23 novembre 2016
-
IVAN CUOCOLO 26 ottobre 2012
un libro che consiglio di leggere, per liberarsi dalle sciocche "favole" di una storiografia "affettuosa" e propagandistica che chiama col nome (consapevolmente fasullo) di "unità d'italia" la conquista, occupazione e spoliazione sabauda del Ragno delle Due Sicilie e delle sue ricchezze
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it