Ci vuole coraggio . Si ci vuole coraggio a scegliere, ci vuole coraggio a costruire, trovare, ricercare, mettere insieme . Ci vuole coraggio a trovare le parole, le frasi, i pensieri, gli autori, ma non di robe qualsiasi, no. Coraggio nella scelta di quelle giuste. Giustezza per quel l'assemblaggio giusto che poi sarà fonte, sarà linfa, sarà perla di quella saggezza che tutti vantiamo di avere, di possedere, di saper gestire..ma che poi alla fine, se ci si fa caso bene, se si guarda bene al nocciolo della questione..proprio non possiamo dire di vantare, anzi. Più ne parliamo , più me decantiamo lo status dei fatti e più abbiamo paura , si quella reale, quella vera, quella che ti frena, ti ferma ..ti blocca . Quella che non ti fa pronunciare la parolina magica..proprio perché manca..di essenza, di libertà. Manchiamo di coraggio.. Il coraggio di essere liberi. Intensamente, interessante.
Il coraggio di essere liberi
La domanda più importante non è: «Esiste la libertà?», quanto piuttosto: «Tu ti ritieni libero? E se non ti ritieni tale, lo vuoi diventare? Hai, vuoi avere, il coraggio di essere libero?».
«Come tutti i libri di Vito Mancuso, anche questo – bellissimo – apre la mente, facendoci riflettere e discutere» – Romano Montroni, Corriere della Sera
Siamo al mondo per diventare liberi. Esiste veramente la libertà? E, se esiste, dov'è? Com'è? Come definirla? Se invece non esiste, perché tutti ne parlano, la ricercano, la pretendono? In questo libro, Vito Mancuso affronta la questione in modo concreto, interrogandosi non tanto sulla libertà come concetto, quanto sull'essere liberi come condizione dell'esistenza reale. La domanda più importante qui non è: «Esiste la libertà?», quanto piuttosto: «Tu ti ritieni libero? E se non ti ritieni tale, lo vuoi diventare? Hai, vuoi avere, il coraggio di essere libero?». Per essere liberi, infatti, ci vuole coraggio. Guardando al mondo e agli esseri umani, quello che appare è uno sterminato palcoscenico su cui tutti si esibiscono indossando le diverse maschere imposte dall'esistenza, ma ognuno di noi, soprattutto in quei momenti in cui è solo con se stesso, sperimenta anche l'acuta sensazione di essere qualcosa di assolutamente differente e separato da tutto il resto, qualcosa di unico. La scintilla della libertà nasce da questa consapevolezza, per sostenere la quale è necessario però il coraggio: il coraggio di sottrarsi al pensiero dominante e scoprire nuovi valori in cui credere; il coraggio di scrollarsi di dosso le convenzioni che ci soffocano e costruire un rapporto autentico con gli altri e con se stessi; il coraggio di essere liberi per diventare veramente chi siamo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ilia Ciuffetta 20 febbraio 2017
-
È un libro interessante. Non è da leggere tutto d'un fiato, ma a piccoli sorsi e meditando su qualche passaggio. In alcuni tratti però l'ho trovato prolisso, un po' fuori tema, tanto da chiedermi che cosa c'entrasse la libertà, ma tutto sommato è un libro che consiglierei. Pone domande molto importanti, esistenziali, viscerali; peccato però non conoscerne le risposte. Ci sono molti riferimenti religiosi e biblici.
-
Un libro che affronta il tema della libertà non dal punto di vista esclusivamente teologico o religioso ma è concentrato sulla possibilità di parlare a tutti di questo concetto, di questa importante verità attraverso un linguaggio comune, che non vuole rivestirsi di pratiche spirituali o di ricercatezze metaforiche, mirando esclusivamente a parlare degli uomini, agli uomini.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it