La corte del diavolo - Ivo Andríc - copertina
La corte del diavolo - Ivo Andríc - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 76 liste dei desideri
La corte del diavolo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Corte del diavolo»: così viene chiamata una prigione di Istanbul, sotto l’Impero ottomano. Vi si trovano esemplari di ogni tipo umano: sordidi, innocenti, abietti, perversi, miti, folli. Sono lì rinchiusi per praticità, poiché «la polizia di Costantinopoli si attiene al sacro principio che è più facile rilasciare un innocente dalla Corte del diavolo che non ricercare un colpevole nei meandri di Costantinopoli». È un mondo vibrante di storie fosche, sinistre, che si rispondono in un sottile contrappunto e presto producono una sorta di assuefazione all’inferno. Sovrano del luogo è il direttore Karagöz, poliziotto e metafisico burattinaio, che proprio esercitando un totale arbitrio e togliendo alla tortura il peso della certezza «rendeva più tollerabile e lieve ogni cosa»: figura di tale potenza che, dopo averlo incontrato, anche i lettori di questo magistrale racconto, come gli abitanti della Corte del diavolo, stenteranno «a immaginare la vita senza Karagöz».

Dettagli

10 febbraio 1992
132 p., Brossura
Prokleta avlija
9788845908750

Valutazioni e recensioni

  • vhwej
    avvincente

    Bellissimo racconto ad andamento circolare di Ivo Andríc, che riesce a far immedesimare il lettore nel testo e ad alimentare la sua immaginazione: si sentono i profumi della Corte, è possibile conoscere l'ambientazione e persino sentire il calore del debole sole che albeggia sulla Corte e sulla lontana dal punto di vista della vita di tutti i giorni, ma allo stesso modo vicina Istanbul. Da rileggere anche più volte nel corso della vita e da consigliare a tutti, Ivo Andríc è capace di farci conoscere gli aspetti più segreti di un mondo diverso dal nostro, seppur vicino. Un ottimo libro scorrevole ed avvincente, anche se secondo al suo capolavoro "Il ponte sulla Drina".

  • Libro bellissimo, lo stile unico di Andric ti accompagna a Costantinopoli tra intrighi, carceri e grandi storie. Indimenticabile.

Conosci l'autore

Foto di Ivo Andríc

Ivo Andríc

1892, Dolac

Ivo Andric è stato uno scrittore iugoslavo di lingua serbo-croata, Premio Nobel per la letteratura nel 1961. Portavoce dell’irredentismo serbo, subì la prigione e il confino (1915-18); seguì poi la carriera diplomatica (fu a Roma, Bucarest, Madrid, Ginevra, Berlino) fino allo scoppio del secondo conflitto mondiale. Tra le sue opere, tre volumi di Novelle (1924, 1931, 1936), Nuove novelle (1948), Volti (1960), e tre romanzi, tutti pubblicati nel 1945: La signorina, La cronaca di Travnik, Il ponte sulla Drina. Quest’ultimo, il più noto, rievoca la storia svoltasi nei secoli attorno al ponte di Višegrad, costruito alla fine del Cinquecento e distrutto nel corso della prima guerra mondiale; il romanzo è esemplare di tutta la narrativa di Andric,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore