Ben scritto
Cosa Nostra. Storia della mafia siciliana
Uccidere e farla franca. È l'attività che la mafia siciliana ha elevato a forma d'arte nella sua corsa al potere e al denaro. Una corsa che l'ha resa la più ramificata, famigerata e copiata organizzazione malavitosa del pianeta, al punto che il termine italiano 'mafia' si è trasformato ormai in una generica etichetta, a indicare l'intera gamma delle realtà criminali mondiali: cinesi, giapponesi, russe o turche. A differenza dei suoi imitatori globalizzati, la mafia siciliana si organizza combinando gli attributi di uno Stato ombra, di una società d'affari illegale e di una società segreta cementata dal giuramento. 'Cosa nostra' ricostruisce le storie degli uomini e delle donne che sono vissuti e sono morti all'ombra della mafia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:7
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gio 13 maggio 2025
-
Domenico Menniti 24 febbraio 2019
Descrizione superlativa delle reti che formano le cosche siciliane. Dickie grande studioso e appassionato.. Lo consiglio
-
Il libro di John Dickie, giornalista britannico esperto di storia e civiltà italiane, offre una esauriente ed interesante ricostruzione del fenomeno mafioso, dale origini a fine Ottocento fin quasi ai giorni nostri. Con uno stile brillante e carico di suspense, degno della migliore detective fiction, Dickie delinea i personaggi, talvolta anche nelle loro tragicomiche idiosincrasie, e soprattutto i metodi che hanno consentito alla mafia di svilupparsi sia in patria che oltreoceano.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it