La coscienza di sé. Origine del significato personale - Bernardo Nardi - copertina
La coscienza di sé. Origine del significato personale - Bernardo Nardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
La coscienza di sé. Origine del significato personale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Cosa lega esperienza, coscienza e identità? Come emerge la consapevolezza di sé nel corso dello sviluppo, da quali strutture cerebrali è prodotta, che rapporto esiste tra la realtà esterna oggettiva e la sua rappresentazione interna soggettiva? A queste domande le scienze cognitive costruttiviste "post-razionaliste" hanno dato un rilevante contributo di riflessioni. L'autore discute come ogni conoscenza sia solo parzialmente consapevole, dato che la coscienza non è semplicemente ciò che emerge sotto forma di razionalità, di pensiero simbolico, di attenzione conativa ma, anzitutto, l'insieme inconsapevole "tacito" di senso-percezioni, rappresentazioni, attivazioni emozionali. Fare esperienza - assimilare ciò che accade trasformandolo in coscienza di sé e in identità personale - non solo risponde a criteri soggettivi, ma è espressione dell'unicità di ogni persona. All'interno di questa unicità emergono nel corso dello sviluppo alcune modalità fondamentali di recepire l'esperienza le quali, una volta stabilizzate, fanno da base ad una specifica organizzazione di significato personale. Il volume, arricchito da brani degli autori citati e da numerosi casi clinici, si rivolge a chi studia la psicologia clinica e a quanti vogliono approfondire l'approccio post-razionalista e si specializzano nelle Scuole che lo insegnano.

Dettagli

Libro universitario
272 p., Brossura
9788820412463
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it