L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione:
Promo attive (1)
"per lungo tempo si sono confuse la mafia e la mentalità mafiosa, la mafia come organizzazione illegale e la mafia come semplice modo di essere. Quale errore! Si può benissimo avere una mentalità mafiosa senza essere un criminale." Non so perché ci ho messo molto tempo prima di decidere di leggere un testo cardine sull tema mafia. Falcone un grande magistrato, ma anche un antropologo capace di tradurre dall'esperienza sul campo, una lettura chiara del fenomeno mafioso.
Scritto dalla giornalista Marcelle Padovani, raccoglie metodicamente una serie di interviste da lei fatte a Falcone nel 91. Il prologo è dedicato ad accenni biografici del magistrato e alle sue indagini su “Cosa nostra”, gli altri capitoli affrontano ordinatamente la struttura criminale, i valori sottesi ai meccanismi di potere, le modalità operative, le tecniche di affiliazione. Questo piccolo libro racchiude sinteticamente anni di lavoro e le fondamentali informazioni acquisite tramite il collaboratore di giustizia Tommaso Buscetta che hanno consentito la conoscenza dello “Stato nello Stato” in Sicilia.
bel libro
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore