Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti - copertina
Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti - 2
Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti - 3
Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti - 4
Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti - 5
Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti - 6
Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti - 7
Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti - copertina
Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti - 2
Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti - 3
Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti - 4
Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti - 5
Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti - 6
Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti è il tredicesimo numero di COSE spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea.


Saranno pure «inanimati», ma le nostre vite sono fatte di relazioni intime, quotidiane, spesso indispensabili, con oggetti, strumenti, prodotti, arnesi di ogni genere, che abbiano la versatilità del coltellino svizzero o la strettissima funzione del carrello della spesa (non così stretta, poi: ci mettiamo anche i bambini). Oggetti che a volte viviamo solo per il loro uso pratico oppure con cui costruiamo rapporti che coinvolgono emozioni e persino sentimenti; del cui aspetto e storia ci curiamo poco oppure che chiamiamo «di design», dimenticando che ogni cosa ha un design e che quelli più riusciti sono il risultato di attenzioni alle funzioni o lunghissimi tempi di studio, sperimentazione o uso. La loro storia è un pezzo della storia del genere umano e il rapporto con gli oggetti descrive popoli e individui: tra i quali c’è chi seleziona oggetti accuratamente, chi ne accumula in modo compulsivo, chi studia come eliminarli, e chi dà loro un nome proprio. Fra le tante storie e spiegazioni contenute in questo numero di COSE Spiegate bene ci sono la presenza rilevante della plastica nelle cose che ci circondano, i pregi e i difetti del cartone della pizza, il bianchetto e la donna che lo inventò, il cambiamento del rapporto con la musica introdotto dal Walkman, la storia del bidet e del perché si trova solo in alcuni paesi, e anche il bancale, il vibratore, il cubo di Rubik e una breve storia delle maniglie. Un COSE sulle cose. Con testi di Roberto Alajmo, Stefania Carini, Matteo Curti, Anna Siccardi e della redazione del Post. A cura del Post e di Nicola Sofri. Illustrazioni di Klaus Kremmerz.

Dettagli

2025
25 febbraio 2025
288 p., ill. , Brossura
9788870917475

Valutazioni e recensioni

  • laurabooktok
    ok

    niente di che, non ne vale la pena

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore