Così è (se vi pare) di Vittorio Cottafavi,Giorgio De Lullo - DVD
Così è (se vi pare) di Vittorio Cottafavi,Giorgio De Lullo - DVD - 2
Così è (se vi pare) di Vittorio Cottafavi,Giorgio De Lullo - DVD
Così è (se vi pare) di Vittorio Cottafavi,Giorgio De Lullo - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Così è (se vi pare)
Attualmente non disponibile
15,50 €
15,50 €
Attualmente non disp.

Dettagli

1974
DVD
8032807057033

Informazioni aggiuntive

  • Rai-Eri, 2014
  • Terminal Video
  • 115 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • 1,33:1

Valutazioni e recensioni

  • Un grande capolavoro nel vero senso della parola. Ironico, tagliente, reale, riporta appieno la visione del mondo di Pirandello, una realtà frastagliata in tantissime realtà quanti sono gli esseri umani e il concetto di pazzia in colui che si accorge di tutto ciò. Lo consiglierei a tutti, si legge in poche ore e come tutti i classici di Pirandello ci inizia ad una riflessione su noi stessi e sulla nostra idea di "realtà", invitandoci elegantemente a pensare più alla nostra vita che a quelle degli altri! Love Pirandello

  • Loriana Rosto

    Questa edizione di “Così è se vi pare” di Luigi Pirandello è una tra le più riuscite. Notevole la regia di Giorgio De Lullo che come sempre da molta importanza alla parola emessa dai personaggi . Il pensiero di base è chiaro i concetti pensati e trascritti da Pirandello devono arrivare come delle sferzate nude e crude. La messinscena è semplice e regolare , da notare l’accuratezza nella scelta dei colori sia dei costumi che della scena: pare che ci siano gli stessi colori ma di tonalità diverse ,appunto per marcare non solo con il gesto dell’attore ma anche con ciò che lo circonda , il pensiero espresso da Pirandello ,che poi è il tema portante di quasi tutta la sua produzione, nell’opera . Incisive le interpretazioni di Romolo Valli ,Paolo Stoppa e Rina Morelli. In conclusione, è una vera lezione di TEATRO .

Conosci l'autore

Foto di Romolo Valli

Romolo Valli

1925, Reggio Emilia

Attore italiano. Laureato in giurisprudenza, critico e uomo di cultura, si avvicina al teatro dalla fine degli anni '40 imponendosi da subito per personalità e sobrietà di stile e di approccio ai testi classici. Ottiene enormi successi da protagonista in tutti i teatri d'Italia e d'Europa mentre il cinema, pur apprezzandolo, gli ritaglia solo ruoli secondari nei quali comunque brilla per spessore drammaturgico. È, per es., il pacato e umano tenente Gallina in La grande guerra (1959) di M. Monicelli e padre Pirrone in Il Gattopardo (1963) di L. Visconti. Passa dalla grandiosità di Giù la testa (1971) di S. Leone alla bizzarria di Che? (1972) di R. Polanski. Sempre per Visconti, interpreta anche Morte a Venezia (1971) e Gruppo di famiglia in un interno (1974). Il suo ultimo film è Chiaro di...

Foto di Paolo Stoppa

Paolo Stoppa

1906, Roma

Attore italiano. Dopo gli studi d’arte drammatica, debutta sul palcoscenico intraprendendo una carriera densa di successi che non abbandonerà mai e lo porterà a diventare uno dei massimi attori drammatici italiani. Esordisce sul grande schermo agli inizi degli anni ’30 e in breve si impone come valido caratterista. È un barbone egoista e cattivo del fiabesco Miracolo a Milano (1951) di V. De Sica, dolente cantastorie nel folclorico Carosello napoletano (1953) di E. Giannini, maturo innamorato di una giovane S. Pampanini nel brillante La bella di Roma (1955) di L. Comencini, paterno allenatore di pugilato nel drammatico Rocco e i suoi fratelli (1960) di L. Visconti, insopportabile arricchito parvenu nel letterario Il Gattopardo (1963) di Visconti, papa Alessandro iii nello storico Becket e...

Foto di Rina Morelli

Rina Morelli

1908, Napoli

Attrice italiana. Figlia d'arte (entrambi i genitori sono attori di palcoscenico) giunge al grande schermo nel 1940 sulla scia di un'intensa e fortunata carriera teatrale legata ai nomi di E. Zacconi, L. Visconti e P. Stoppa, suo compagno anche nella vita privata. Dotata di indubbie doti interpretative e di una buona carica ironica che le permettono di spaziare dal registro drammatico a quello brillante, forse per il fisico poco appariscente, non riesce a ottenere mai parti di primo piano. Ottima doppiatrice, presta la sua voce a G. Kelly e J. Hollyday, ma come attrice si afferma soltanto in ruoli marginali, tratteggiati con sapiente maestria: è una sardonica vecchietta che fila in La corona di ferro (1941) di A. Blasetti, l'intensa Laura in Senso (1954) di L. Visconti, la madre invadente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail