Dopo aver letto Giuliano, ho pensato che fosse ora di passare a Creazione. Mi spaventava un po' la parte filosofica dell'opera, che è quella più complessa per me, ma devo ammettere che Vidal è riuscito a rendere questo libro complesso un viaggio molto piacevole, un viaggio nella storia e nel tempo davvero molto particolare, che vorresti non finisse più nonostante la mole di oltre 700 pagine. Davvero consigliato
Creazione
Ciro Spitama, discendente diretto del sacerdote Zoroastro profeta dell'Unico Dio, ambasciatore del re di Persia ad Atene, ormai giunto al crepuscolo dei suoi anni detta le proprie memorie al nipote Democrito. Ecco i Grandi della storia che hanno avuto a che fare con l'anziano ambasciatore come fosse un loro pari: Serse, grande amico dai tempi della comune educazione alla corte di Susa, destinato a sedere sul trono di Persia; la regina Atossa, che ammalia con i suoi racconti, scrigno di tutti i segreti dell'Impero; Buddha, che Ciro Spitama incontra nel folto di un bosco indiano, e Confucio, conosciuto sulle sponde del Fiume Giallo in Catai. Ha viaggiato e visto, Ciro Spitama, al servizio della corte persiana, fino all'approdo ad Atene, allora al massimo del suo fulgore. Ed ecco, ad Atene, Pericle, di cui si guadagna la stima, Anassagora, compagno di desco, ed Erodoto, avversario in schermaglie polemiche. Un giovane e brillante carpentiere di nome Socrate gli ripara il muro della villa con vista sull'Acropoli, e con lui discute di filosofia. E in ogni luogo, a ogni incontro, sono sempre gli stessi interrogativi immortali, nati assieme all'uomo, che dominano la conversazione: com'è stato creato l'universo, e a quale scopo? E perché il male è stato creato insieme al bene? Vidal affronta tali temi senza che la sua sensibilità contemporanea interferisca col rigore storico, offrendoci così un efficacissimo spaccato del pensiero del tempo. Prefazione di Anthony Burgess.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Davanti all'arte di Gore Vidal c'è solo da inchinarsi: che peccato aver conosciuto questo scrittore così tardi! Il nostro “incontro” è avvenuto per puro caso grazie a La statua di sale, ma è stato subito amore. Creazione credo sia uno dei suoi romanzi migliori e più “completi”, dove filosofia, storia e politica si intrecciano più del solito, dando vita ad un vero capolavoro letterario. Questa è alta letteratura, signori miei, non lasciatevela sfuggire!
-
Chi ha amato Giuliano non potrà non ritrovare quella capacità di calarsi nella storia, di rendere attuale un tempo ormai finito, di far rivivere idee e conflitti che si perdono nella notte dei tempi. Siamo nel 445 a.C., ad Atene. Ciro Spitama è ambasciatore persiano e detta al nipote Democrito le sue memorie. Ha attraversato, nei decenni, quasi tutto il mondo allora conosciuto e, in particolare, l'Est e 'l'Est dell'Est', ovvero l'India e il Catai. Ciò che ha mosso i suoi passi sin dall'infanzia è la fame di conoscere le credenze e le religioni degli antichi, i miti legati alla creazione, le immagini dell'aldilà.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it