La cripta di Venezia - Matteo Strukul - copertina
La cripta di Venezia - Matteo Strukul - 2
La cripta di Venezia - Matteo Strukul - 3
La cripta di Venezia - Matteo Strukul - 4
La cripta di Venezia - Matteo Strukul - copertina
La cripta di Venezia - Matteo Strukul - 2
La cripta di Venezia - Matteo Strukul - 3
La cripta di Venezia - Matteo Strukul - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La cripta di Venezia
Disponibilità immediata
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una Venezia sotterranea e inedita, due brutali ed efferati omicidi, una nuova indagine per Canaletto.

«Un successo indiscutibile.» - il Giornale

«Matteo Strukul è autore di bestseller internazionali in cui trasforma personaggi ed eventi della nostra storia in intrighi avventurosi e avvincenti. Con molta audacia, accurate documentazioni e un’interpretazione assolutamente moderna.» - La Lettura – Corriere della Sera

«Guerre, passioni, congiure e tradimenti: la ricetta di Strukul tra storia e invenzione piace e diventa bestseller.» - Il Venerdì di Repubblica


Venezia, 1732. Nella cripta della chiesa di San Zaccaria viene trovato il cadavere di una giovane donna. Qualcuno le ha sfondato la bocca con un mattone, incastrandolo fra le mandibole. L'orrore di un delitto così raccapricciante sconvolge la Serenissima tanto più perché la fanciulla è una Mocenigo, la famiglia cui appartiene anche il doge, ormai morente a causa della veneranda età. Al suo capezzale viene chiamato Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, giacché la brutalità del crimine sembra richiamare i fatti sanguinosi di tre e sette anni prima, quelli commessi da Olaf Teufel, che proprio il grande pittore indagò, suo malgrado, con gli amici di sempre: l'impresario teatrale irlandese Owen McSwiney e il mercante d'arte britannico Joseph Smith. I tre cominciano a investigare ma quando un secondo cadavere, ancora una volta un esponente della famiglia Mocenigo – ucciso allo stesso modo della prima vittima – viene rinvenuto presso la cripta della chiesa di San Simeon Piccolo, la situazione precipita in un'orgia di dolore e cupa violenza. Canaletto e i suoi amici dovranno lottare non solo per scoprire la verità ma anche per la loro stessa vita...

Dettagli

30 aprile 2024
288 p., Rilegato
9788822768346

Valutazioni e recensioni

  • Yomatta73
    Fantastico

    Un viaggio nella storia di Venezia, nella sua arte, nel fascino quasi spettrale dei suoi luoghi misteriosi, negli intrighi di un potere costruito sulla “miseria” dell’essere umano… Mi rammarico, per ignoranza, di avere letto questo terzo, e a quanto ho capito almeno per ora, ultimo capitolo di una saga molto affascinante, ma confido di recuperare le vicende di Canaletto molto presto. Una lettura che ha bisogno senz’altro di attenzione ma che coinvolge totalmente nella storia. Apprezzatissima la “Nora dell’autore”: sapere come nasce il romanzo, quale sia il suo sviluppo, lo studio dietro alla narrazione che dà la possibilità di approfondire cosa si è trovato di proprio interesse l’ho trovato veramente intelligente. Signori di notte al Criminal alla prossima…

  • Maddalena Bellin

    Finale comprensibile. interessante da leggere.

  • Blue Alizeti

    Questo romanzo storico è stato ai miei occhi un intreccio avvincente di suspense e colpi di scena, conducendomi all'esplorazione di eventi poco noti dell'Europa orientale, con particolare riferimento alla Transilvania. La ricostruzione storica proposta dall'autore si distingue per la sua impeccabilità, supportata da una bibliografia ricca e pertinente che accompagna il racconto. Il volume affronta senza reticenze episodi di grande impatto emotivo, riuscendo tuttavia a coinvolgere il lettore nella ricostruzione della vita veneziana all'inizio del Settecento. Le opere di Strukul riescono a coinvolgermi in modo tale da impedirmi di distaccarmene fino a quando non giungo alla conclusione. A mio avviso, questo è ciò che un libro dovrebbe fare, e Matteo Strukul si dimostra all'altezza in ogni suo romanzo.

Conosci l'autore

Foto di Matteo Strukul

Matteo Strukul

1973, Padova

Matteo Strukul è un autore italiano. Scoperto da Massimo Carlotto, ha pubblicato presso le Edizioni e/o La ballata di Mila (vincitore del Premio speciale Valpolicella 2011 e semifinalista al Premio Scerbanenco 2011) e ha anche scritto la sceneggiatura del fumetto Red Dread (Lateral Publish 2012), basato sulle avventure dell'eroina del suo primo romanzo, Mila Zago, disegnato da Alessandro Vitti e vincitore del Premio Leone di Narnia 2012 come miglior fumetto seriale italiano.Laureato in Giurisprudenza e dottore di ricerca in Diritti europeo dei contratti, collaboratore con "Il Mattino di Padova", "La nuova di Venezia e Mestre" e "La tribuna di Treviso". Ha inoltre ideato e fondato Sugarpulp, movimento letterario veneto che ha ricevuto la benedizione di Joe R. Lansdale e Victor Gischler,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail