Finale comprensibile. interessante da leggere.
La cripta di Venezia
Una Venezia sotterranea e inedita, due brutali ed efferati omicidi, una nuova indagine per Canaletto.
«Un successo indiscutibile.» - il Giornale
«Matteo Strukul è autore di bestseller internazionali in cui trasforma personaggi ed eventi della nostra storia in intrighi avventurosi e avvincenti. Con molta audacia, accurate documentazioni e un’interpretazione assolutamente moderna.» - La Lettura – Corriere della Sera
«Guerre, passioni, congiure e tradimenti: la ricetta di Strukul tra storia e invenzione piace e diventa bestseller.» - Il Venerdì di Repubblica
Venezia, 1732. Nella cripta della chiesa di San Zaccaria viene trovato il cadavere di una giovane donna. Qualcuno le ha sfondato la bocca con un mattone, incastrandolo fra le mandibole. L'orrore di un delitto così raccapricciante sconvolge la Serenissima tanto più perché la fanciulla è una Mocenigo, la famiglia cui appartiene anche il doge, ormai morente a causa della veneranda età. Al suo capezzale viene chiamato Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, giacché la brutalità del crimine sembra richiamare i fatti sanguinosi di tre e sette anni prima, quelli commessi da Olaf Teufel, che proprio il grande pittore indagò, suo malgrado, con gli amici di sempre: l'impresario teatrale irlandese Owen McSwiney e il mercante d'arte britannico Joseph Smith. I tre cominciano a investigare ma quando un secondo cadavere, ancora una volta un esponente della famiglia Mocenigo – ucciso allo stesso modo della prima vittima – viene rinvenuto presso la cripta della chiesa di San Simeon Piccolo, la situazione precipita in un'orgia di dolore e cupa violenza. Canaletto e i suoi amici dovranno lottare non solo per scoprire la verità ma anche per la loro stessa vita...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maddalena Bellin 19 aprile 2025
-
Blue Alizeti 03 gennaio 2025
Questo romanzo storico è stato ai miei occhi un intreccio avvincente di suspense e colpi di scena, conducendomi all'esplorazione di eventi poco noti dell'Europa orientale, con particolare riferimento alla Transilvania. La ricostruzione storica proposta dall'autore si distingue per la sua impeccabilità, supportata da una bibliografia ricca e pertinente che accompagna il racconto. Il volume affronta senza reticenze episodi di grande impatto emotivo, riuscendo tuttavia a coinvolgere il lettore nella ricostruzione della vita veneziana all'inizio del Settecento. Le opere di Strukul riescono a coinvolgermi in modo tale da impedirmi di distaccarmene fino a quando non giungo alla conclusione. A mio avviso, questo è ciò che un libro dovrebbe fare, e Matteo Strukul si dimostra all'altezza in ogni suo romanzo.
-
Blue Alizeti 05 novembre 2024
Terzo capitolo della trilogia dedicata al celebre pittore Antonio Canal, noto come il Canaletto. Ambientato nella magica Venezia del Settecento, il protagonista si trasforma in un astuto investigatore al servizio del Doge, affrontando avventure straordinarie caratterizzate da delitti efferati e misteri inquietanti che si intrecciano nella Serenissima. Questo romanzo storico si configura come un thriller avvincente ricco di suspense e colpi di scena, in cui si intrecciano arte, storia, teorie mediche, rituali macabri e leggende, dando origine a un finale audace e all'altezza di questa coinvolgente saga che celebra la città di Venezia e che ha catturato il mio interesse sin dal primo romanzo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it