La cristianità ossia l'Europa - Novalis - copertina
La cristianità ossia l'Europa - Novalis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La cristianità ossia l'Europa
Disponibilità in 7 settimane
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. in 7 settimane

Descrizione


"La Cristianità ossia l'Europa", il capolavoro politico di Novalis (1772-1801), redatto nel 1789, traccia il grandioso programma di una rinascita religiosa e spirituale dell'Europa e dell'intero genere umano, estranea a posizioni confessionali specifiche e ancorata all'utopia del sorgere di un mondo "nuovo" in cui abbia fine la strumentalizzazione dell'uomo implicita nella sua adesione coatta alla storia. L'attualità di questo testo è evidente per almeno due motivi. In primo luogo la coscienza sempre più viva nei popoli europei della necessità di creare un'entità sovranazionale che superi le divisioni sanguinose che hanno caratterizzato la storia del continente negli ultimi secoli. In secondo luogo, e questo è il motivo più audace, che già all'apparizione dell'opera suscitò aspre polemiche, l'affermazione delle radici cristiane dell'Europa, della necessità di una sua rinascita spirituale, che porti pace e non guerra al genere umano: indubbiamente un messaggio rivoluzionario, soprattutto in un'epoca come la nostra in cui si parla di scontro di civiltà, di guerre sante, di crociate per annientare il nemico, identificato con il "male" assoluto.

Dettagli

2008
18 dicembre 2008
96 p.
9788877107305

Conosci l'autore

Foto di Novalis

Novalis

1772, Wiederstedt

Novalis è stato un poeta, teologo, filosofo e scrittore tedesco; fu uno dei più importanti rappresentanti del Romanticismo tedesco di fine Settecento e considerato uno dei precursori della letteratura moderna. Il suo pensiero ebbe una funzione decisiva nell'ambito della rilettura del passato operata dal Romanticismo.Le sue poesie sono caratterizzate da contenuti mistici e filosofici, oltre a essere impregnate da un originale sentimentalismo amoroso, atipico per la sua epoca.Il suo nome è lo pseudonimo del filosofo e poeta tedesco Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg.Nacque in una nobile famiglia estremamente cristiana e divenne ben presto appassionato di religione; studiò legge presso l’università di Jena. Nel 1791 si trasferì a Lipsia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it