La croce di ferro (Blu-ray) di Sam Peckinpah - Blu-ray
La croce di ferro (Blu-ray) di Sam Peckinpah - Blu-ray - 2
La croce di ferro (Blu-ray) di Sam Peckinpah - Blu-ray
La croce di ferro (Blu-ray) di Sam Peckinpah - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
La croce di ferro (Blu-ray)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


1943, fronte russo. Un battaglione della Wehrmacht, comandato dal colonnello Brandt tenta di resistere all'assalto sovietico. Nella battaglia eccelle il duro sergente Steiner che prima di essere ricoverato in ospedale per una grave ferita si è rifiutato di affermare il falso per far guadagnare la croce di ferro al capitano Stransky. L'ufficiale si vendica non comunicando a Steiner e ai suoi che è arrivato l'ordine di ritirarsi. Sarà un massacro, ma Steiner riesce ugualmente a salvarsi e a costringere Stransky alla resa dei conti.

Dettagli

1977
Blu-ray
8031179946563

Informazioni aggiuntive

  • Eagle Pictures, 2017
  • Eagle Pictures
  • 133 min
  • Italiano (DTS-HD Master Audio 2.0);Inglese (DTS-HD Master Audio 2.0)
  • Italiano; Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • utente_2726

    Seconda Guerra Mondiale, linee tedesche contro esercito russo. J. Coburn esegue il suo dovere in battaglia guadagnandosi il rispetto e l`ammirazione dei suoi soldati e del suo superiore, J. Mason, pur non condividendo la politica e gli ideali di chi governa il suo paese. Un altro ufficiale arriva al fronte, in cerca di gloria e prestigio personali . Coburn è un irregolare, saldo nei suoi princìpi. Confronto duro tra i due.

  • Giorgio Ghiglione

    Bellissimo film che pur essendo un film di guerra è pervaso da uno spirito antimilitarista ed anarchico davvero inusuale. E' anche insolito, in quanto pur essendo un prodotto americano con attori americani e inglesi (con l'eccezione del solo Maximilian Schell) narra le vicende di un reparto tedesco nella guerra di Russia. Mi ha ricordato molto i romanzi di Sven Hassel che trattando le vicende dei battaglioni di disciplina dell'esercito tedesco nella seconda guerra mondiale raccontano allo stesso modo l'orrore e la follia della guerra ma, allo stesso tempo, dimostrano la fratellanza e l'unione che si crea tra gli uomini costretti a vivere situazioni estreme.

Conosci l'autore

Foto di Sam Peckinpah

Sam Peckinpah

1925, Fresno, California

Propr. David Samuel P., regista statunitense. Dopo un lungo apprendistato televisivo e teatrale, grazie all'interessamento dell'attore B. Keith nel 1961 esordisce dietro la mdp con l'insolito western La morte cavalca a Rio Bravo (1961), storia d'amore di due reietti senza speranza. Avversato dai produttori, il film ottiene un successo insperato ed evidenzia le caratteristiche della successiva produzione di un regista che non si arrende alla legge del profitto e del successo facile e vuole proseguire testardamente per la sua strada: storie cruente in cui la violenza ha un posto di primo piano accanto al disfacimento fisico e morale dei personaggi, eroi solitari e perdenti avvolti in una cornice (quasi sempre western) dal sapore un po' nostalgico e a tratti visionario. L'utilizzo quasi esasperante...

Foto di James Coburn

James Coburn

1928, Laurel, Nebraska

Attore statunitense. Sceglie di fare l'attore dopo il college e tenta la via della tv, recitando in una serie western che gli vale un'apparizione in L'albero della vendetta (1959) di B. Boetticher e una piccola parte in I magnifici sette (1960) di J. Sturges, dove incarna un personaggio cinico-scettico con evidenti sfumature romantiche, ripreso anni dopo sotto la direzione di S. Leone in Giù la testa (1971), ma già configurato in Sierra Charriba (1965) di S. Peckinpah. Ottiene la sua prima parte di protagonista con Il nostro agente Flint (1966) di D. Mann, rivelando anche una tonalità satirico-umoristica in film come Alle donne piace ladro di B. Girard e Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? di B. Edwards, ambedue del 1966. Torna a calarsi in personaggi dal profilo problematico, come in Uno...

Foto di Maximilian Schell

Maximilian Schell

1930, Vienna

Attore e regista austriaco. Interprete affascinante e misurato, coraggioso nei tentativi di attraversare anche linguaggi cinematografici poco convenzionali, nel 1955 è in All’est si muore di L. Benedek, cui seguono altri film girati in Europa e, nel 1958, la prima apparizione hollywoodiana in I giovani leoni di E. Dmytryk. È magnifico nel ruolo dell’avvocato impegnato nel processo di Norimberga in Vincitori e vinti (1961) di S. Kramer, per il quale ottiene un premio Oscar. La sua carriera di regista inizia nel 1969 con Primo amore, cui segue nel 1973 l’interessante Il pedone, dramma psicologico, da lui anche scritto, incentrato su un politico dai trascorsi nazisti. Nel 1977 recita in La croce di ferro di S. Peckinpah e in Giulia di F. Zinnemann, mentre nel 1984 realizza Marlene, sentito documentario...

Foto di James Mason

James Mason

1909, Huddersfield, Yorkshire

Attore inglese. Preferisce il palcoscenico a un futuro da architetto e si afferma a teatro secondo la più solida tradizione drammaturgica inglese di sobrietà e misura. Dai primi anni '30 comincia ad apparire sugli schermi in patria e, senza doti di prestanza fisica su cui far leva, comincia a lavorare su una maschera più interiorizzata e sofferta che culmina nei cupi riflessi di morte del terrorista irlandese braccato in Il fuggiasco (1947) di C. Reed. Chiamato a Hollywood, mostra di saper reggere i virtuosistici toni melodrammatici di Pandora (1950) di A. Lewin, al fianco di una lussureggiante A. Gardner, e si cimenta in complesse personalità maschili, dal risoluto feldmaresciallo nazista di Rommel, la volpe del deserto (1951) di H. Hathaway, al Bruto uccisore del proprio benefattore di Giulio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail