Il crocevia del mito. Religione e narrazione nel mondo antico - Jörg Rüpke - copertina
Il crocevia del mito. Religione e narrazione nel mondo antico - Jörg Rüpke - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il crocevia del mito. Religione e narrazione nel mondo antico
Disponibilità immediata
4,88 €
-25% 6,50 €
4,88 € 6,50 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


L'idea che al di fuori di noi gli uomini o altri enti possano influenzare il corso delle cose nella natura e nella storia è presente in tutte le culture. Ma è nel bacino del Mediterraneo, nel corso del primo secolo avanti Cristo, che diviene popolare la pratica di rappresentare gli dèi in forma umana. Poiché essi compiono azioni destinate ad avere effetto sugli uomini, vengono ricordati i grandi avvenimenti in cui non manca l'intervento di un dio chiamato in soccorso. La cultura greca offre la possibilità di rendere pubblici questi racconti sia nel teatro che nelle espressioni tradizionali della poesia e del canto. È in questo contesto che i miti si configurano come storie o, più semplicemente, come "esposizioni". Essi, infatti, sono essenzialmente racconti tradizionali rilevanti per chi parla e per chi ascolta, caratteristiche che consentono di interpretare le narrazioni di molte culture come miti, di compararle e di sottoporle allo sguardo della storia delle religioni. Tuttavia, un'unica disciplina non basta a esaurire il fenomeno della narrativa tradizionale nel mondo antico poiché i miti sono un punto di intersezione culturale - un crocevia - in cui si incontrano la prassi e la riflessione religiosa, la semantica e l'immagine della storia, le forme di comunicazione e la vita quotidiana degli antichi.

Dettagli

1 gennaio 2014
56 p., Brossura
9788810558225

Conosci l'autore

Foto di Jörg Rüpke

Jörg Rüpke

1962, Herford

Jörg Rüpke (1962) insegna Religioni comparate all'Università di Erfurt, dove è anche vicedirettore del Max Weber Kolleg für kultur und sozialwissenschaftliche Studien. È stato visiting professor al Collège de France, alla Princeton University e alla University of Chicago. Tra i suoi saggi ricordiamo La religione dei Romani (Einaudi 2004), Tra Giove e Cristo. Trasformazioni religiose nell'impero romano (Morcelliana 2013), Il crocevia del mito. Religione e narrazione nel mondo antico (EDB 2014), Superstitio. Devianza religiosa nell'impero romano (Carocci 2014) e Pantheon (Einaudi 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore