Il crollo di Babele. Che fare dopo la fine del sogno di Internet? - Paolo Benanti - copertina
Il crollo di Babele. Che fare dopo la fine del sogno di Internet? - Paolo Benanti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il crollo di Babele. Che fare dopo la fine del sogno di Internet?
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il racconto biblico della torre di Babele è divenuto un paradigma universale della nostra cultura: un progetto umano che, con la tecnologia, vuole unire gli esseri viventi in un'unica opera, cultura e lingua che, collassando, dà come esito la dispersione dei popoli e l’incapacità di intendersi.


Al suo inizio e fino alla sua “esplosione”, il mondo di internet ha promesso di dare un volto nuovo all’intera umanità: al suo modo di comunicare, di presentarsi al mondo, di informarsi e farsi conoscere, ma anche al suo modo di decidere, di investire, di governare. Oggi assistiamo a una fase di profonda crisi di tutto questo: la moderna “torre di Babele” un mondo unito in cui tutti parlano la stessa lingua e si sentono allo stesso titolo cittadini sta per crollare, per generare una probabile nuova dispersione dei linguaggi e delle esperienze. Gli scricchiolii del grande edificio sono diversi: non riusciamo più a stare in rete con i nostri corpi e le nostre voci, non sappiamo più chi siamo e cosa pensiamo, non possiamo fidarci di nulla, né compiere un passo verso un nuovo progresso, di cui abbiamo smarrito ogni mappa. Il crollo è inevitabile. Cosa ci attende all’indomani del clamoroso evento? Un mondo connesso, ma forse non più così dipendente, che non conosciamo ancora.

Dettagli

21 novembre 2024
320 p., Brossura
9788892242074

Conosci l'autore

Foto di Paolo Benanti

Paolo Benanti

1973, Roma

Paolo Benanti è un presbitero e teologo italiano del Terzo ordine regolare di San Francesco. Ha insegnato alla Pontificia Università Gregoriana e presso l’Università di Seattle. Ha ricoperto il ruolo di consigliere di Papa Francesco sui temi dell'intelligenza artificiale e dell'etica della tecnologia, fino a diventare membro del Comitato sull'intelligenza artificiale delle Nazioni Unite. Da dicembre 2017 è stato inserito nella Task Force per l'Intelligenza Artificiale con l'obiettivo di supportare l'Agenzia per l'Italia Digitale nell'elaborazione di un rapporto sintetico. Questo documento mira a fornire raccomandazioni utili per consentire al Governo italiano e alla pubblica amministrazione di sfruttare al meglio le opportunità offerte dall'evoluzione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore