Cronaca di una morte annunciata - Gabriel García Márquez - copertina
Cronaca di una morte annunciata - Gabriel García Márquez - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Colombia
Cronaca di una morte annunciata
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Santiago Nasar morirà. I gemelli Vicario hanno già affilato i loro coltelli nel negozio di Faustino Santos. A Manaure, "villaggio bruciato dal sale dei Caraibi", lo sanno tutti: presto i fratelli della bella quanto svanita Angela vendicheranno l'onore di quella verginità rubatale in modo misterioso dall'aitante Santiago, ricco rampollo della locale colonia araba. Tutti lo sanno, ma nessuno fa alcunché per impedirlo: non la madre della vittima designata, non il parroco, non l'alcalde, neppure una delle numerose fanciulle che spasimano per il Nasar. E così la morte annunciata lo sorprende nel fulgore di una splendida mattinata tropicale. Ma non per agguato o per trappola: un destino bizzarro e crudele fa sì che la fine di Santiago si compia per un concorso di fatalità ed equivoci, mentre gli stessi assassini fanno di tutto perché qualcuno impedisca loro l'esecuzione. Basato su un fatto reale, "Cronaca di una morte annunciata" venne pubblicato nel 1981 (un anno prima del Nobel a García Márquez) e, pur nella brevità, rappresenta uno dei vertici della sua narrativa: un romanzo magistrale che sa fondere i toni della tragedia antica con il ritmo di una detective story in una grandiosa allegoria dell'assurdità della vita, l'apoteosi della fatalità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
142 p., Brossura
Crónica de una muerte anunciada
9788804644729

Valutazioni e recensioni

  • Riuscirà a salvarsi la vita Santiago Nasar? Per tutto il libro il lettore non farà che porsi questa domanda anche se, pagina dopo pagina, questa speranza sembra sempre più vana. Un libro dalla trama semplice, senza molti colpi di scena, tutto nella storia sembra già scritto dall'inizio e sembra non cambiare fino all'ultima pagina. Questo libro sembra essere un libro sul fato e sull'ineluttabilità del destino, ma scavando più a fondo si scopre che in realtà è un libro sulle responsabilità individuali, su come gli esseri umani facciano o meno delle cose per la loro immagine sociale, su quanto siano consapevoli di stare agendo in quel modo o quanto - al contrario - ciò che fanno è tentare di razionalizzare a posteriori le loro scelte.

  • Un piccolo grande capolavoro

Conosci l'autore

Foto di Gabriel García Márquez

Gabriel García Márquez

1927, Aracataca - Macondo (Colombia)

Scrittore colombiano Premio Nobel per la Letteratura nel 1982.Come giornalista ha soggiornato in Francia, Messico e Spagna; in Italia è stato allievo del Centro sperimentale di cinematografia. Ha esordito con un breve romanzo, dove più evidente è l’influenza di Faulkner: Foglie morte (La hojarasca, 1955), cui sono seguiti Nessuno scrive al colonnello (El coronel no tiene quién le escriba, 1961); i racconti raccolti ne I funerali della Mamá Grande (Los funerales de la Mamá Grande, 1962), nei quali, soprattutto in quello che dà il titolo al volume, è già tratteggiato il mondo mitico e paradossale del narratore; La mala ora (La mala hora, 1962), altro romanzo, dove si narra una storia spietata di lettere anonime che coinvolge...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it