La cultura dell'intelligenza artificiale. Vita quotidiana e rivoluzione digitale
Una lettura sociologica di un fenomeno erroneamente considerato esclusivamente tecnologico e scientifico. L’intelligenza artificiale, sostiene Anthony Elliott, è a tutti gli effetti una rivoluzione culturale e sociale, una condizione pervasiva del presente. Insomma, non è il futuro: è il qui e ora. Senza indulgere nel tecno-ottimismo e senza farsi trascinare da visioni pessimistiche, Elliott indaga le potenzialità e i rischi insisti in questo intreccio di sistemi digitali e società.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:8 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it