La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica - Franco Arminio - copertina
La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica - Franco Arminio - 2
La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica - Franco Arminio - 3
La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica - Franco Arminio - 4
La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica - Franco Arminio - copertina
La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica - Franco Arminio - 2
La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica - Franco Arminio - 3
La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica - Franco Arminio - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 156 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
8,50 €
-47% 16,00 €
8,50 € 16,00 € -47%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Le pagine di questo nuovo libro di Arminio sono fitte come gli scaffali di un antico speziale, allineano racconti visionari accanto a vere e proprie orazioni civili, che pongono domande e chiedono risposte con vibrante ostinazione.

In un tempo in cui si parla di distanziamento dagli altri, bisogna procurarsi un distanziamento da se stessi, incarnarsi veramente nell'aria del mondo, essere soci della luce, mettersi al servizio delle cose. La nostra vocazione non è la cattura. Siamo animali di premura.

Percorrendo l'Italia palmo a palmo, nella sua paziente auscultazione del mondo, già da tempo Franco Arminio registrava una epidemia in corso: quella dell'«autismo corale», che ci vede rinchiusi dietro i nostri piccoli schermi, impegnati in una comunicazione che ha perso ardore e vitalità. In queste pagine il poeta torna a offrirci le sue parole come fiaccole per illuminare il presente, offrendo il suo stesso corpo come testimonianza, come repertorio di tentativi e rimedi: «Ho vanamente cercato la guarigione scrivendo. La ferita è ancora qui. Con il tempo mi sono cresciuti dentro consigli che posso dare, piccoli precetti fatti in casa.» Le pagine di questo nuovo libro di Arminio sono fitte come gli scaffali di un antico speziale, allineano racconti visionari accanto a vere e proprie orazioni civili, che pongono domande e chiedono risposte con vibrante ostinazione. La cura invocata passa sempre attraverso una lingua che si fa strumento di conoscenza, alla ricerca di una comunicazione, di un senso condiviso, di quella intima vicinanza della quale abbiamo tutti più che mai bisogno. E se non ci sono certezze, se tutti siamo un po' più fragili, a curarci sopraggiunge la fiducia nella capacità delle parole di unire i nostri sguardi «per fare comunità, per dare coraggio al bene».

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

22 luglio 2020
208 p., Brossura
9788830104464

Valutazioni e recensioni

  • Valentina
    Eccezionale

    Tanto su cui riflettere

  • Llaura
    Pillole quotidiane

    È davvero una farmacia, dispensa pillole che confortano e sostengono, non pesano ma fanno riflettere. Utili sopratutto per ricordare quanto si è fortunati.

  • utente_484942
    Poesia che cura

    Davvero una poesia che cura l'anima. La scrittura di Arminio attrae e espande il pensiero. Da leggere!

Conosci l'autore

Foto di Franco Arminio

Franco Arminio

1960, Bisaccia

Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, centro dell'Irpinia orientale in provincia di Avellino. Collabora con diverse testate locali e nazionali come "il manifesto", "Il Mattino" di Napoli, "Ottopagine", "Corriere del Mezzogiorno", ed è animatore del blog "Comunità Provvisoria". Paesologo, Arminio racconta i piccoli paesi d'Italia, e ha realizzato anche vari documentari. Nel 2009, con Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia (Laterza) ha vinto il Premio Stephen Dedalus per la sezione "Altre scritture". Nel luglio 2011, con Cartoline dai morti (Nottetempo) ha vinto per la seconda volta il Premio Stephen Dedalus per la sezione "Altre scritture".Tra i suoi libri: Viaggio nel cratere (Sironi, 2003), Circo dell'Ipocondria (Le Lettere, 2006), Vento forte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore