Ho trovato questo libro molto interessante e originale , dove attingere per ampliare le proprie letture e approfondire il rapporto tra la lettura e la nostra salute mentale e psicologica. Richiama diverse tematiche della vita come la gelosia è l’egoismo , e altri disturbi fisici nausea. È una guida semiseria a tratti divertente . La consiglia a chi vuole qualcosa particolare da consultare quando si vile abbinare i problemi della vita ad un buon libro.
Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno
Curare il cuore spezzato con Emily Brontë, l’impotenza con Il bell’Antonio di Vitaliano Brancati e ristabilire il proprio romanticismo con 1Q84 di Murakami grazie a un libro di medicina molto speciale, un vero e proprio breviario di terapie romanzesche, antibiotici narrativi, medicamenti di carta e inchiostro.
«Qualunque sia il vostro disturbo, la nostra ricetta è semplice: un romanzo (o due), da leggere a intervalli regolari»
Se letto nel momento giusto un ro-manzo può davvero cambiarci la vita, e questo prontuario è una celebrazione del potere curativo della letteratura di ogni tempo e paese, dai classici ai contemporanei, da opere famosissime ai libri più rari e di culto. Sono ricette per l’anima e il corpo, scritte con passione ed elegante umorismo, che propongono un libro a rimedio di ogni nostro malanno, che si tratti di raffreddore o influenza, di mal d’amore o di mal di testa. Le prescrizioni raccontano le vicende e i personaggi di innumerevoli opere, svelano aneddoti, tratteggiano biografie di scrittori illustri e misconosciuti, in un invito ad amare la letteratura che ha la convinzione di poter curare con efficacia ogni nostro acciacco.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lettricecuriosa 08 febbraio 2025illuminante
-
Forel 03 gennaio 2025Molto carino
Libro molto bello, ricco di spunti per successive letture. Ottima idea regalo
-
Valetate 29 aprile 2023Un libro di libri, da tenere in libreria in caso di necessità
Un bel modo per suggerire rimedi al proprio problema ad esempio “abbandono” attraverso suggerimenti di altre letture che condividono e raccontano lo stesso problema. Fa venire voglia di leggere tanti altri libri e di saperne di più di altrettanti romanzi senza necessariamente dover rimediare a qualcosa. Davvero un buon libro da aprire e consultare al bisogno. Ottima idea regalo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it